Lega B
·1. November 2025
Al Partenio il festival del gol

In partnership with
Yahoo sportsLega B
·1. November 2025

Virtus Entella-Empoli 1-0
Una vittoria con il minimo scarto che non fotografa il controllo quasi assoluto della Virtus Entella su un'avversaria che ha fatto poco per portare a casa il risultato. L'Empoli pare preoccupato dalla classifica molto raramente mette la testa fuori dal guscio. L'Entella nei primi 45' ha due nitide palle gol, la più clamorosa delle quali al 35' quando Fumagalli calcia magistralmente un calcio di punizione dal limite e prende la traversa. La trama prosegue invariata anche nella ripresa: la squadra di casa al 2' nella stessa azione chiama con Marconi prima e Franzoni poi Fulignati a due salvataggi quasi miracolosi. Il portiere dei toscani invece è miracoloso senza alcun dubbio al 34' quando si distende e vola a intercettare un colpo di testa di Debenedetti a botta sicura. Il muro empolese cade al 41': punizione di Fumagalli dalla trequarti, sul secondo palo il solito Tiritiello in spaccata insacca. L'Empoli al 94' si fa vedere: tiro dal limite di Guarino, Colombi alza sopra la traversa.
Carrarese-Frosinone 0-2
Il Frosinone sbanca Carrara e vola in testa alla classifica. Due gol nel finale dei due tempi mandano al tappeto la Carrarese che non ha sfruttato la superiorità numerica nell'ultima mezzora. La gara si sblocca a 5 minuti dal riposo per un rigore assegnato al Frosinone per una trattenuta in area di Zuelli ai danni di Bracaglia sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina: dal dischetto Calò non sbaglia. Nel recupero della prima frazione altro rigore concesso da Marinelli per un fallo di mano di Ruggeri ma il Var richiama l'arbitro che annulla il penalty. Nella ripresa, al 22' altro rigore per i ciociari ma il Var richiama Marinelli che revoca ancora la sua decisione ed espelle il già ammonito A. Oyono che si becca il secondo giallo per simulazione. La Carrarese assalta la difesa avversaria che regge ma allo scadere Ghedjemis in contropiede chiude i conti.
Padova-Sudtirol 1-1
Padova e Sudtirol pareggiano 1-1 allo stadio Euganeo al termine di una partita molto fisica e poco spettacolare. Il Padova prende in mano l'iniziativa nella prima parte di gara e si fa apprezzare per un paio di buone combinazioni. La squadra di Andreoletti, tuttavia, non riesce a essere concreta negli ultimi 16 metri e con il passare del tempo la sua manovra perde ritmo. Il Sudtirol resta ordinato e alla prima occasione buona si porta in vantaggio. Al 43' Merkaj sfrutta un cross dalla destra di Molina per insaccare di testa. Nella ripresa il Padova è costretto ad alzare il ritmo per cercare il pareggio, ma solo dopo i cambi di metà tempo la squadra di casa si rende un po' più pericolosa. Al 24' Capelli calcia su cross di Seghetti ma trova l'intervento di Kofler che salva sulla linea. L'episodio che riporta in equilibrio il match arriva al 40'. Davì respinge con un braccio in area un colpo di testa di Sgarbi. L'arbitro, richiamato dal Var, assegna il calcio di rigore, che Bortolussi insacca, mettendo così a segno il suo sesto gol in campionato. Negli ultimi minuti entrambe le squadre denotano una certa stanchezza e non hanno più energie per cercare il successo.
Avellino-Reggiana 4-3
Spettacolo e gol in una partita ricca di emozioni e capovolgimenti di fronte, con un andamento inizialmente lento: vantaggio della Reggiana attraverso l'autorete di Simic, su rasoterra di Rozzonan, e pareggio dell'Avellino decretato dal Var. L'arbitro Massimi, infatti, non aveva rilevto un fallo di mano di Charlys, in elevazione, per anticipare Crespi servito da un lancio da angolo di Besaggio. Lunga osservazione allo schermo e quindi l'indicazione del dischetto sul quale s'è portato Insigne per firmare il suo primo gol in maglia biancoverde. Poi il vantaggio dell'Avellino firmato da Biasci su assist di Insigne, quindi due capovolgimenti del risultato: dapprima a favore della Reggiana, andata a bersaglio con una doppietta di Novakovich portandosi sul 2-3. Poi quella dell'Avellino per il defintivo 4-3 firmato dal difensore Simic (che ha così riscattato pure l'autogol) e di Palumbo per la squadra biancoverde che torna alla vittoria dopo un mese.









































