Asllani Inter, ecco l’impatto a bilancio della cessione: i numeri della possibile plusvalenza | OneFootball

Asllani Inter, ecco l’impatto a bilancio della cessione: i numeri della possibile plusvalenza | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·19. August 2025

Asllani Inter, ecco l’impatto a bilancio della cessione: i numeri della possibile plusvalenza

Artikelbild:Asllani Inter, ecco l’impatto a bilancio della cessione: i numeri della possibile plusvalenza

Asllani Inter, le ultime sul futuro del centrocampista albanese in nerazzurro durante la sessione di mercato. Tutti i dettagli in merito

La cessione di Kristjan Asllani al Bologna non è soltanto una scelta tecnica o di mercato. Come spesso accade nel calcio moderno, dietro ogni trasferimento si nascondono anche valutazioni economico-finanziarie fondamentali per il bilancio dei club. A fare chiarezza sull’impatto dell’addio del centrocampista albanese è, come di consueto, Calcio e Finanza, che ha analizzato nel dettaglio l’effetto della cessione sui conti dell’Inter per la stagione 2025/26.

Secondo quanto riportato dal portale specializzato, Asllani – arrivato nel 2022 dall’Empoli – aveva un costo storico di 15,7 milioni di euro al 30 giugno 2024, con un valore residuo a bilancio pari a circa 9,6 milioni. Tuttavia, dopo il rinnovo di contratto firmato a settembre 2024 fino al 2028, tale valore si è ulteriormente abbassato a circa 7,2 milioni, in virtù dell’allungamento del periodo di ammortamento.


OneFootball Videos


L’Inter e il Bologna hanno trovato un accordo per una cessione a titolo definitivo da 10 milioni di euro, più il 40% sulla futura rivendita. Questo significa che i nerazzurri otterranno una plusvalenza contabile di circa 2,8 milioni di euro, derivante dalla differenza tra il ricavo della cessione e il valore netto a bilancio del calciatore.

Ma il vantaggio economico per il club di Viale della Liberazione non si ferma qui. Alla plusvalenza si sommano anche il risparmio sull’ammortamento annuo, quantificato in 2,4 milioni di euro, e quello sullo stipendio lordo, anch’esso di 2,4 milioni. Il totale dell’impatto positivo per il bilancio 2025/26 è quindi pari a 7,6 milioni di euro, una cifra importante nell’ottica del fair play finanziario e della sostenibilità gestionale perseguita da Marotta e dalla nuova proprietà.

Dal punto di vista sportivo, Asllani lascia l’Inter dopo due stagioni vissute all’ombra dei titolari, senza mai riuscire a imporsi del tutto. Ma la sua partenza rappresenta una mossa strategica per liberare risorse, sia economiche che di lista, in vista dell’arrivo di un nuovo centrocampista. I nerazzurri, infatti, stanno lavorando per inserire un profilo più adatto al progetto di Cristian Chivu, puntando su giocatori con maggior fisicità e capacità di inserirsi, come Ederson, Florentino o Mandela Keita.

In sintesi, la cessione di Asllani al Bologna non solo consente all’Inter di fare cassa e alleggerire il monte ingaggi, ma migliora sensibilmente i conti del prossimo esercizio. Un’operazione che dimostra, ancora una volta, come la gestione economica sia diventata tanto cruciale quanto quella tecnica nel calcio moderno.

Impressum des Publishers ansehen