Bologna Sport News
·3. August 2025
Bologna, bilancio invidiabile: dopo un mese di mercato sono +58,5 milioni.

In partnership with
Yahoo sportsBologna Sport News
·3. August 2025
A Bologna associare l’aggettivo “capolavoro” al mercato non è più una novità. Da quando se ne occupano Sartori e Di Vaio, il bilancio porta sempre il segno “+”. Ovviamente anche in questa sessione di trasferimenti le modalità sono le medesime e il club sorride ad un bilancio positivo.
La sessione di calciomercato estivo in vista della stagione 2025/2026 è esattamente a metà: il mercato è attivo da un mese e tra poco meno di 30 giorni si concluderà la possibilità per i club italiani di effettuare acquisti per la propria rosa. Ma come sta andando il calciomercato del Bologna? Potremmo rispondere che il club rossoblu, come da anni ormai, si sta muovendo in maniera intelligente.
Con “intelligente” ci riferiamo ad una modalità di gestione del budget che mira a portare in positivo il bilancio e allo stesso tempo mantenere alto e competitivo il livello della rosa. Non è di certo semplice, basti pensare a quanti club italiani si trovano sommersi dai debiti per restare competitivi, ma a Bologna si lavora così, e lo si fa bene.
Come si fa a restare competitivi senza indebitarsi? Il Bologna è uno dei pochi club capace di rispondere a questa domanda. Lo dimostrano i movimenti del primo mese di mercato durante il quale il Bologna ha segnato già un aumento di oltre 50 milioni sul proprio bilancio.
L’obiettivo inziale è sempre stato chiaro: non cedere tutti i top, solo quelli che spingono per cambiare aria. E dopo un mese, la linea è stata mantenuta, le cessioni importanti sono state solo due: Beukema al Napoli per 31 milioni e Ndoye al Nottingham Forrest per 42 milioni.
Altri due addii degli ultimi giorni che aumentano la cassa del club sono quelli di Aebischer al Pisa in prestito con obbligo di riscatto ed Erlic al Midtjylland per 5 milioni.
Inoltre il club sta sfoltendo la rosa cedendo i vari calciatori fuori dal progetto: Cangiano al Pescara per 1 milione, El Azzouzi in prestito all’Auxerre, prestiti per Gillier, Stivanello, Raimondo, Sosa, Bagnolini e altri giovani.
I numerosi movimenti in uscita del primo mese di mercato hanno permesso al Bologna di incassare ben 77 milioni.
Bologna, incassati già 77 milioni dal mercato. (Photo by Matt McNulty/Getty Images via OneFootball). Bologna Sport News
Sono serviti solo circa 30 giorni di mercato al club rossoblu per dare un segno più che postivo al bilancio economico. Abbiamo parlato delle cessioni, ora analizziamo gli acquisti. Tra quelli che non pesano a bilancio (se non per lo stipendio) troviamo Immobile e Bernardeschi, acquistati a parametro 0.
La spesa maggiore è stato l’acquisto di Vitik, difensore preso come rimpiazzo di Beukema al costo di 11 milioni dallo Sparta Praga. Altro investimento in difesa è Nicolò Casale, a titolo definitivo dalla Lazio per 6,5 milioni di euro. Avanzando di un reparto, l’acquisto a centrocampo è Tommaso Pobega, al costo di 1 milione di prestito con obbligo a 7 milioni.
Con una spesa totale di 18,5 milioni e incasso di 77 il bilancio è esattamente a +58,5 milioni.
Il mercato del Bologna non è terminato, anzi. Il club potrebbe ancora concludere nuovi acquisti, tra i rumors si parla di Heggem per la difesa, il sostituto di Ndoye potrebbe essere Okafor o Wesley dell’Al Nassr, a centrocampo si tratta per la giovane promessa Lennon Miller e lo svizzero Ugrinic. Da ricoprire anche il ruolo di terzino destro, i nomi più quotati sono Zanoli e Athekame.
Live
Live
Live
Live