Calcio e Finanza
·29. August 2025
Come funziona il sorteggio di Europa League? Il regolamento 2025/26

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·29. August 2025
Dopo il sorteggio della prima fase di Champions League andato in scena nella serata di ieri, nella giornata odierna gli appassionati si concentreranno sull’Europa League, la seconda competizione europea per club. Tra le squadre impegnate nella competizione ci sono anche le italiane Roma e Bologna, che proveranno ad arrivare fino in fondo.
Tutte le partite della prima fase si giocheranno secondo il sistema a girone unico, in cui ciascun club – come accaduto nella passata stagione – affronta otto avversari in gare di sola andata. Ogni club disputa quattro partite in casa e quattro in trasferta.
Un sorteggio, che sarà effettuato in formato digitale, determina gli abbinamenti della fase di lega. Le 36 squadre sono suddivise in quattro urne da nove squadre ciascuna. Le urne sono composte in base al ranking per coefficienti UEFA dei club, stabilito all’inizio della stagione.
Gli avversari di ciascuna squadra, così come la designazione delle partite in casa o in trasferta, sono determinati tramite sorteggio. Ogni squadra viene abbinata a due avversari provenienti da ciascuna delle quattro urne, affrontando un avversario per urna in casa e l’altro in trasferta. In linea di principio, squadre della stessa federazione non possono affrontarsi, e ogni squadra può incontrare al massimo due avversari della stessa federazione.
L’amministrazione UEFA può stabilire condizioni alternative per il sorteggio in conformità con i principi fissati dal Comitato Competizioni per Club e può adattare tali condizioni per evitare situazioni di stallo e/o tenere conto di eventuali vincoli rilevanti derivanti da decisioni del Comitato Esecutivo UEFA.
Il sorteggio viene effettuato interamente in formato digitale tramite un software automatizzato designato. L’intero processo di sorteggio digitale è revisionato e verificato da un revisore esterno nominato.
Il software seleziona, in modo digitale e casuale, una squadra dall’urna 1 e i suoi otto avversari: due per ogni urna in ordine (urna 1, urna 2, urna 3, urna 4), includendo per ciascun avversario l’indicazione se la partita sarà disputata in casa o in trasferta. La stessa procedura viene ripetuta per tutte le restanti squadre dell’urna 1, e successivamente per le squadre delle urne 2, 3 e 4, tenendo conto degli avversari già sorteggiati.
Il software garantisce sempre un’assegnazione valida, tale da completare il sorteggio e il calendario delle partite in conformità al calendario della competizione, assicurando un sorteggio completo. Gli avversari e la designazione delle partite in casa o trasferta vengono resi noti urna per urna, a partire dall’urna 1 fino all’urna 4.
L’amministrazione UEFA stabilisce quali partite si giocheranno di mercoledì (solo la prima giornata) e quali di giovedì, oltre agli orari di inizio delle partite dalla 1a alla 7a giornata. Inoltre, un club in linea di principio non disputa più di due partite consecutive in casa o in trasferta e ogni squadra gioca una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate e nelle ultime due. Se necessario, tuttavia, l’amministrazione UEFA può derogare da queste regole.
Esattamente come è accaduto per la Champions League, il Comitato Competizioni per Club della UEFA ha stabilito una condizione aggiuntiva che potrà essere applicata al sorteggio della UEFA Europa League per la stagione 2026/27, decidendo che lo stesso incontro tra due squadre non potrà ripetersi con la stessa squadra in casa per tre stagioni consecutive nella stessa competizione.
Ciò significa che, se due squadre che si sono già affrontate nella fase a gironi della UEFA Europa League 2024/25 vengono sorteggiate nuovamente l’una contro l’altra con la stessa squadra in casa nella stagione 2025/26, non potranno più essere abbinate nello stesso modo nella stagione 2026/27 (benché, per chiarezza, potranno comunque affrontarsi sul campo dell’altra squadra).