Calcio e Finanza
·8. Mai 2025
Dal campo ai diritti umani: la UEFA premia la Federcalcio ucraina e la Premier League ai FootbALL Awards 2025

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·8. Mai 2025
Da Carolina Morace passando per la Federcalcio ucraina, Liverpool, Everton e la Premier League, la UEFA oggi ha premiato vari stakeholder del mondo del calcio ai UEFA FootbALL Awards 2025, durante la seconda giornata del 2025 UEFA RESPECT Forum a Zurigo (Svizzera), evento organizzato dalla UEFA sotto la guida di Michele Uva (Direttore UEFA per la Sostenibilità Sociale e Ambientale) che riunisce i principali professionisti, stakeholder ed esperti che promuovono attivamente la sostenibilità sociale e ambientale nel calcio europeo.
In particolare, sono stati premiati presso lo UEFA RESPECT Forum di Zurigo (Svizzera) per lo straordinario contributo al calcio dentro e fuori dal campo. Una federazione nazionale, una lega, un club e un’ex giocatrice sono stati selezionati per il loro eccezionale impegno nel promuovere la diversità, l’inclusione e l’accessibilità nel calcio europeo, valori che sono al centro delle iniziative del programma FootbALL.
I vincitori sono stati scelti dal Gruppo Direttivo UEFA per i Diritti Umani composto da Alessandro Costacurta, Paul Elliott, Ronan Evain, Darren Lewis, Thomas Hitzlsperger, Levan Kobiashvili, Mbo Mpenza, Nadia Nadim, Barbara Stefanelli, Bibiana Steinhaus e Patrick Vieira.
“I FootbALL Awards mettono in evidenza le organizzazioni che usano il calcio a fin di bene. Siamo orgogliosi di premiare i vincitori, che ci ricordano che il vero impatto del calcio va ben oltre il campo: risiede nella sua capacità di unire, elevare e creare un cambiamento duraturo nelle nostre comunità. Il loro impegno è un potente esempio di come il calcio possa promuovere un cambiamento significativo, sia nello sport che in tutta la società”, ha commentato Michele Uva, Direttore UEFA per la Sostenibilità Sociale e Ambientale. Nato nel 2023, il programma FootbALL mette in rilievo il potere del calcio nel promuovere un cambiamento sociale positivo in tutte le comunità europee. Lo sport deve essere aperto in modo che tutti possano divertirsi, giocare, imparare e crescere. Il programma è composto da tre pilastri – Campagna, Piattaforma e Attivazione – che legano insieme tutte le iniziative, gli eventi e le campagne di sostenibilità sociale della UEFA.