Fair Play Finanziario Juve, Bava rassicura i tifosi: «Il club non è preoccupato dalla sanzione UEFA connessa alla Football Earning Rule» | OneFootball

Fair Play Finanziario Juve, Bava rassicura i tifosi: «Il club non è preoccupato dalla sanzione UEFA connessa alla Football Earning Rule» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·16. Oktober 2025

Fair Play Finanziario Juve, Bava rassicura i tifosi: «Il club non è preoccupato dalla sanzione UEFA connessa alla Football Earning Rule»

Artikelbild:Fair Play Finanziario Juve, Bava rassicura i tifosi: «Il club non è preoccupato dalla sanzione UEFA connessa alla Football Earning Rule»

Fair Play Finanziario Juve, Bava rassicura i tifosi bianconeri: tutte le dichiarazioni dell’esperto sul tema

La notizia di una nuova indagine della UEFA sui conti della Juventus ha generato un po’ di apprensione tra i tifosi, ma c’è chi invita alla calma e al realismo. È il caso di Fabrizio Bava, dottore commercialista ed esperto di finanza, che attraverso il suo profilo X ha offerto una lettura rassicurante della situazione, lanciando anche una frecciata a chi, a suo dire, avrebbe creato un allarmismo ingiustificato.

L’analisi di Bava è netta e va dritta al punto: la società non sarebbe affatto preoccupata per le possibili conseguenze del procedimento aperto dalla UEFA per il potenziale sforamento della “Football Earning Rule”.


OneFootball Videos


PAROLE«Come sempre immaginato (non avevo elementi oggettivi su cui basarmi), la Juve non è preoccupata della sanzione UEFA connessa alla Football Earning Rule. Spiace per chi ha “allarmato” i propri followers (paganti)».

Secondo la sua interpretazione, dunque, la dirigenza bianconera sarebbe serena e consapevole di poter gestire la situazione senza particolari affanni. Una visione che contrasta con le narrazioni più pessimistiche circolate negli ultimi giorni, e che lo stesso Bava sottolinea con una nota polemica.

Fair Play Finanziario Juve: l’analisi di Bava e la critica all’allarmismo mediatico

La seconda parte del suo messaggio è infatti una critica neanche troppo velata a un certo tipo di informazione. “Spiace per chi ha ‘allarmato’ i propri followers (paganti)”, ha scritto, un chiaro riferimento a giornalisti o opinionisti che avrebbero dipinto uno scenario più grave del reale, magari per attrarre abbonamenti e interazioni.

La posizione di Bava, del resto, si allinea a quanto comunicato dalla stessa Juventus nel suo fascicolo di bilancio. Anche il club, pur confermando l’apertura del procedimento, aveva parlato di un’eventuale sanzione economica “di importo presumibilmente non rilevante”, ridimensionando di fatto la portata del problema.

L’esito dell’indagine UEFA arriverà solo nella primavera del 2026 e fino ad allora le speculazioni non mancheranno. Tuttavia, l’intervento di un esperto come Bava è un invito a leggere i fatti con lucidità, senza farsi trascinare da un allarmismo che, a suo dire, non ha ragione di esistere. La Juve naviga a vista, ma senza il panico che qualcuno vorrebbe descrivere.

Impressum des Publishers ansehen