Inter Milan
·10. November 2025
Inter Campus Gerusalemme, la casa di tutti

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·10. November 2025

Ad Abu Tor, sul confine della linea antica che divideva Israele e la Giordania, Inter Campus avanza verso i 10 anni di attività. Quasi 50 bambini israeliani e palestinesi, residenti in vari quartieri di Gerusalemme est, si ritrovano ogni giovedì sul campetto in erba sintetica vicino alla Hebron Road, una delle arterie più importanti che collega Gerusalemme a Hebron, le due città Sante per tutte le religioni. Al campo arrivano etnie, morfologie, tradizioni e credenze molto differenti, ma che si integrano e incontrano durante le sedute di allenamento.
L’allenatore Mohammed finito il lavoro da manovale, carica la sua auto di una mezza dozzina di bimbi palestinesi, che scendono in campo iniziando a giocare liberamente in attesa dell’arrivo degli amici; Noam, altro coach locale, dal suo canto porta raduna i bimbi che arrivano dai quartieri più ad ovest e popolati maggiormente da israeliani, mentre Nidal, riferimento per le famiglie della comunità locale, attraversa il check point di Bet Jalla e insieme a Nicholas e Lucas, bimbi cristiani palestinesi dà il via al gioco inziale rompighiaccio dove lingue diverse vengono utilizzate per familiarizzare e conoscere nuovi aspetti dei compagni di squadra.
Il pallone colorato, con i simboli degli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, ben rende l’idea di come questo luogo sia il punto d’incontro di tanti popoli e di come la storia, passata e contemporanea, li unisca nella città Santa. Inter Campus sta cercando di seminare un po’ di pace attraverso il calcio, di favorire il dialogo attraverso il gioco.









































