Italia, le parole di Gattuso e l’analisi della BBC: un’indagine approfondita sul sistema di qualificazione ai Mondiali e non solo | OneFootball

Italia, le parole di Gattuso e l’analisi della BBC: un’indagine approfondita sul sistema di qualificazione ai Mondiali e non solo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·18. November 2025

Italia, le parole di Gattuso e l’analisi della BBC: un’indagine approfondita sul sistema di qualificazione ai Mondiali e non solo

Artikelbild:Italia, le parole di Gattuso e l’analisi della BBC: un’indagine approfondita sul sistema di qualificazione ai Mondiali e non solo

Italia, Gattuso e la questione qualificazioni: la BBC esamina le critiche del ct azzurro tra numeri, ranking FIFA e molto altro

La polemica di Rino Gattuso sul sistema di qualificazione ai Mondiali ha fatto discutere in tutta Europa, fino ad arrivare alla BBC, che ha analizzato le sue parole concludendo con un prudente “forse Gattuso aveva ragione”, pur con alcune precisazioni. La BBC ha evidenziato alcune imprecisioni: tre nazioni africane parteciparono al Mondiale del 1994, non meno; la Bolivia, settima in Sud America, non ha un percorso semplice né limitato alla Nuova Caledonia; e nel 1990 non tutti i secondi classificati europei si qualificavano automaticamente. Questi dettagli, però, non intaccano il cuore della questione.

L’Italia, pur essendo testa di serie, ha incontrato una Norvegia in piena crescita, perdendo entrambi i confronti con un pesante 7-1 complessivo. La squadra scandinava è passata dal 43° al 29° posto nel ranking FIFA, rendendo il cammino azzurro particolarmente arduo.


OneFootball Videos


La BBC ha poi sottolineato le differenze logistiche tra le confederazioni: in Sud America le qualificazioni prevedono 18 partite in due anni, con viaggi transcontinentali, mentre l’Italia ha disputato solo otto gare con spostamenti minimi. Quanto all’Africa, nove nazioni ottengono il pass diretto e, a parte Capo Verde, tutte le altre hanno una tradizione consolidata, con sei tra le prime cinquanta del ranking. Escluderle a favore di una squadra europea sarebbe difficile da giustificare.

Infine, la BBC ha confrontato la distribuzione dei posti: la UEFA è scesa dal 54% al 33,33%, pur avendo quasi metà delle squadre nella top 50; l’Africa ha il 21,43% degli slot, ma solo il 14% delle nazioni tra le prime cinquanta; la Concacaf è equilibrata; mentre l’Asia rappresenta la vera eccezione, con appena l’8,70% delle nazioni nella top 50 ma il 19,05% dei posti diretti. È proprio su questo dato che la BBC conclude: “forse Gattuso aveva ragione”.

Impressum des Publishers ansehen