Juventus, cosa Tudor deve imparare da Maresca: tra innovazione e assenza di pregiudizi | Pensiero bianconero – VIDEO | OneFootball

Juventus, cosa Tudor deve imparare da Maresca: tra innovazione e assenza di pregiudizi | Pensiero bianconero – VIDEO | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·14. Juli 2025

Juventus, cosa Tudor deve imparare da Maresca: tra innovazione e assenza di pregiudizi | Pensiero bianconero – VIDEO

Artikelbild:Juventus, cosa Tudor deve imparare da Maresca: tra innovazione e assenza di pregiudizi | Pensiero bianconero – VIDEO

Juventus, cosa Tudor deve imparare da Maresca: tra innovazione e assenza di pregiudizi | Pensiero bianconero – VIDEO

In un calcio che cambia rapidamente e in cui le idee contano tanto quanto i nomi, Igor Tudor si trova davanti a una sfida affascinante: trasformare la Juventus in una squadra moderna, competitiva e coerente con le nuove tendenze europee. E per farlo, un modello a cui guardare può essere Enzo Maresca, allenatore italiano approdato al Chelsea dopo aver riportato il Leicester in Premier League. Due profili diversi per storia e percorso, ma uniti dalla necessità di lasciare un’impronta forte, in ambienti esigenti.

Maresca ha costruito la sua credibilità lontano dai riflettori, lavorando sul campo, mettendo da parte dogmi rigidi e dimostrando una cosa fondamentale: non serve essere un ex campione per avere idee coraggiose. Ha scelto di non adattarsi alle mode, ma di proporre calcio. Ha fatto crescere giovani, ridato centralità al possesso, usato con intelligenza la costruzione dal basso e lavorato sulla versatilità dei ruoli. È stato pragmatico, ma anche fedele a un’identità.


OneFootball Videos


Ecco dove Tudor può imparare. Alla Juventus è arrivato con l’etichetta di “sergente di ferro”, ma non può fermarsi lì. Il calcio italiano ha bisogno di figure capaci di superare preconcetti, non solo in spogliatoio ma anche nella lettura tattica delle partite. Tudor ha mostrato buona flessibilità in passato, ma ora è il momento di evolversi: osare di più, coinvolgere nuovi interpreti, rompere abitudini consolidate.

La Juve di oggi è un cantiere in divenire, pieno di giovani e di giocatori in cerca di rilancio. Servono idee chiare, meritocrazia e adattabilità, proprio come ha fatto Maresca. Tudor ha la struttura per imporsi, ma ora gli si chiede qualcosa di più: visione.

Il messaggio è chiaro. Il calcio premia chi non ha paura di innovare. E alla Juventus, storicamente legata al risultato, è arrivato il momento di coniugare il pragmatismo alla proposta. Per vincere, ma anche per costruire.

Impressum des Publishers ansehen