Calcio e Finanza
·3. September 2025
Juventus, costo rosa stabile nel 25/26: Vlahovic vale quasi il 20% del totale

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·3. September 2025
Il costo della rosa della Juventus rimane sostanzialmente stabile nella stagione 2025/26. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club bianconero dopo la chiusura del mercato estivo ha fatto registrare complessivamente una leggera crescita rispetto alla stagione 2024/25, passando da 233,5 milioni circa a 235,2 milioni di euro. Il dato della passata stagione è stato aggiornato a giugno di quest’anno, in modo da essere il più aderente possibile alla realtà.
Per stimare l’impatto a bilancio dei giocatori – tra quelli a titolo definitivo presenti in rosa, quelli ceduti in prestito e quelli arrivati a titolo temporaneo – Calcio e Finanza ha considerato gli stipendi lordi (quando pagati dalla Juventus), la quota ammortamento per ogni singolo calciatore e gli eventuali costi legati ai calciatori arrivati in prestito oneroso. In totale, la rosa attualmente a disposizione di Igor Tudor impatta per poco meno di 2 milioni in più rispetto a quella della stagione 2024/25 a disposizione di Thiago Motta (prima) e dello stesso Tudor (nel finale di stagione).
A fronte di ingressi importanti, specialmente in attacco, la Juventus ha risparmiato soprattutto su alcuni ingaggi (principalmente quelli di alcuno calciatori in prestito) mantenendo il costo della rosa a quota 235,2 milioni di euro quest’anno, a meno di eventuali aggiustamenti nel mercato di gennaio o altre situazioni che potrebbero influire in futuro sulle cifre fin qui considerate. Ma come si è evoluto il costo della rosa del club, in proporzione alle scelte fatte sul mercato?
In verde i calciatori ceduti in prestito
Rispetto alla passata stagione, la Juventus ha visto uscire 14 calciatori, tra cessioni a titolo definitivo, contratti scaduti o risolti e giocatori ceduti in prestito (con riferimento sia a quelli che si trovavano in rosa, sia a quelli che già erano in prestito altrove e il cui contratto è scaduto o è stato risolto). Tra quelli ceduti, è evidente come Douglas Luiz (trasferitosi in prestito al Nottingham) e Nico Gonzalez (sempre in prestito all’Atletico Madrid) fossero quelli più pesanti sui conti in termini di ingaggi. Anche l’uscita di Kolo Muani ha liberato spazio, consentendo di andare poi su Lois Openda. In più, i bianconeri hanno detto addio anche a due calciatori che venivano ammortizzati a bilancio, poiché in prestito biennale alla Lazio: Nicolò Rovella e Luca Pellegrini. Il riscatto da parte dei biancocelesti ha consentito al club bianconero di “eliminare” i due giocatori dal monte ammortamenti della stagione.
I calciatori arrivati in prestito
Sul fronte degli acquisti, invece, sono arrivati a titolo definitivo cinque calciatori: il difensore Joao Mario (dal Porto), il difensore Kalulu (riscattato dal Milan) e gli attaccanti Conceicao (dal Porto), David (dal Lille, ma svincolato) e Zhegrova (dal Lille). E’ stato inoltre rilevato in prestito l’attaccante Openda (dal Lipsia) e sono rientrati da esperienze in altre società i calciatori Rugani, Kostic e Miretti.
A livello di stipendi – elaborati utilizzando i dati che emergono dalle indiscrezioni della stampa sportiva e stimando gli ingaggi dei calciatori più giovani, per cui non sono disponibili dati –, Dusan Vlahovic guida il gruppo con i suoi 12 milioni di euro netti. Tra ingaggio e quota ammortamento, il calciatore pesa sul costo della rosa per oltre 41 milioni di euro, una cifra che ammonta a più del 17% del totale.Dunque, grazie a un bilanciamento delle entrate e delle uscite la Juventus è stata in grado di mantenere sostanzialmente invariato il costo della rosa nella stagione 2025/26, quel tanto che è bastato per fare spazio ai nuovi innesti da mettere a disposizione di Igor Tudor. Rispetto alla passata stagione, si registra un calo del valore dei prestiti e degli ammortamenti (112,2 contro 124,3 milioni), a fronte di un rialzo degli stipendi lordi (122,9 contro 109,2 milioni).