Juventusnews24
·16. Oktober 2025
Juventus, i conti di nuovo sotto la lente della UEFA: aperta un’inchiesta per il Fair Play Finanziario. Tutti i dettagli presenti nel bilancio del club e quando arriverà l’esito

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·16. Oktober 2025
I conti della Juventus sono di nuovo sotto la lente d’ingrandimento della UEFA. A confermarlo è stato lo stesso club bianconero all’interno del fascicolo legato al bilancio al 30 giugno 2025: l’organo di governo del calcio europeo ha aperto un procedimento per un potenziale sforamento dei criteri del Fair Play Finanziario, in particolare per quanto riguarda la “Football Earning Rule”.
La notizia, comunicata con la massima trasparenza dalla società, arriva a poco più di un anno dalla precedente sanzione che portò all’esclusione dalla Conference League. Se da un lato il club ha rispettato il parametro dello “Squad Cost Ratio” (il rapporto tra costi della rosa e ricavi) e prevede di rispettarlo anche nel 2025, dall’altro si è aperta una nuova criticità.
Come si legge nel documento, in data 18 settembre, il Gruppo ha ricevuto da UEFA “la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento” della Football Earning Rule per il triennio 2022/2023-2024/2025. L’esito di questa nuova indagine è atteso per la primavera del 2026.
Quali sono le possibili conseguenze? Secondo le stime del club, l’eventuale sanzione economica sarebbe “di importo presumibilmente non rilevante”. Ciò che preoccupa di più, però, sono le possibili “restrizioni sportive”.
Queste potrebbero tradursi, ad esempio, in “restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni UEFA”, un ostacolo che limiterebbe notevolmente le scelte di Igor Tudor in Europa.
Come riportato da Calcio e Finanza, questa nuova indagine si inserisce in un contesto già delicato. La Juve, infatti, ricorda nel suo bilancio la decisione del 28 luglio 2023, che comportò l’esclusione dalla Conference League e una multa da 10 milioni di euro. Ma soprattutto, quella sanzione includeva un’ulteriore contributo condizionale di 10 milioni, che scatterebbe proprio in caso di “significative violazioni” nei bilanci 2023, 2024 e 2025. La nuova inchiesta, dunque, potrebbe far scattare anche questa ulteriore, pesante sanzione economica. La Juventus si trova di nuovo a navigare in acque agitate, in attesa di un verdetto che arriverà solo tra più di un anno, ma che rischia di condizionare il suo futuro europeo.