Marelli: «Paleari-Vlahovic? Ecco perché non è calcio di rigore. E c’è anche un altro episodio da rivedere». La moviola dell’ex arbitro | OneFootball

Marelli: «Paleari-Vlahovic? Ecco perché non è calcio di rigore. E c’è anche un altro episodio da rivedere». La moviola dell’ex arbitro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·9. November 2025

Marelli: «Paleari-Vlahovic? Ecco perché non è calcio di rigore. E c’è anche un altro episodio da rivedere». La moviola dell’ex arbitro

Artikelbild:Marelli: «Paleari-Vlahovic? Ecco perché non è calcio di rigore. E c’è anche un altro episodio da rivedere». La moviola dell’ex arbitro

Marelli: «Paleari-Vlahovic? Ecco perché non è calcio di rigore. E c’è anche un altro episodio da rivedere». Le parole dell’ex arbitro

Come di consueto nel post-partita, l’ex arbitro Luca Marelli, ospite negli studi di Dazn, ha analizzato nel dettaglio la direzione arbitrale di Juventus-Torino, una partita intensa ma gestita con sicurezza da Zufferli.

L’esperto ha promosso la prestazione del fischietto, soffermandosi in particolare sui due episodi più discussi e controversi avvenuti nelle due aree di rigore. Marelli ha spiegato perché, a suo avviso, l’arbitro ha preso in entrambi i casi la decisione corretta, non assegnando il calcio di rigore né ai bianconeri né ai granata (sebbene in un caso il rischio sia stato enorme).


OneFootball Videos


Queste le sue dichiarazioni tecniche: «Grande prova generale per Zufferli che diventerà internazionale. Due gli episodi da rivedere: la caduta di McKennie in area con un contatto con Ismajli. In realtà Ismajli scivola e McKennie allarga la gamba sinistra, per trovare l’equilibrio e non per cercare il contatto: in ogni caso si tratta di un contatto del tutto fortuito e di una decisone corretta di lasciar correre. Paleari-Vlahovic? Avviene verso la fine del primo tempo, in queste circostanze quello che conta è che il portiere tocchi chiaramente il pallone. Poi c’è effettivamente un contatto tra la mano sinistra di Paleari e la testa di Vlahovic. Fortuna? In questi casi sì, oltre alla bravura del portiere: se non avesse preso il pallone avrebbe dovuto esserci controllo VAR e on field review».

L’analisi di Marelli salva dunque Zufferli, definendo la sua una «Grande prova generale» in vista della promozione a internazionale. Nel primo caso, quello su McKennie, l’ex arbitro esclude totalmente il rigore, declassando l’episodio a «contatto del tutto fortuito» e lodando la decisione di «lasciar correre».

Più complesso e rischioso l’episodio Paleari-Vlahovic. Marelli sottolinea che l’intervento del portiere è stato lecito solo perché ha toccato «chiaramente il pallone». Il successivo contatto con la testa di Vlahovic è stato duro, ma reso involontario dalla dinamica dell’uscita. Marelli parla di un mix di «bravura» e «Fortuna», perché se il portiere avesse mancato il pallone, l’intervento del VAR sarebbe stato inevitabile per un chiaro calcio di rigore.

Impressum des Publishers ansehen