Milan, nel 2025 ricavi record e terzo utile consecutivo: +3 milioni di euro | OneFootball

Milan, nel 2025 ricavi record e terzo utile consecutivo: +3 milioni di euro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·13. Oktober 2025

Milan, nel 2025 ricavi record e terzo utile consecutivo: +3 milioni di euro

Artikelbild:Milan, nel 2025 ricavi record e terzo utile consecutivo: +3 milioni di euro

Il Consiglio di Amministrazione del Milan si è riunito nella giornata odierna per approvare il bilancio consolidato della società al 30 giugno 2025, che sarà successivamente sottoposto all’assemblea degli azionisti. Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, il club rossonero ha chiuso l’esercizio in utile per il terzo anno consecutivo – eventualità che non si era mai verificata nella storia milanista –, con un risultato netto positivo per 3 milioni di euro.

Contestualmente, il Milan ha fatto registrare il nuovo record assoluto di ricavi, raggiungendo quota 495 milioni di euro (+10% rispetto all’esercizio 2023/24). Un risultato spinto in parte dalla partecipazione alla nuova Champions League (con ricadute positive sui ricavi da stadio) e dalle plusvalenze, legate prevalentemente alle cessioni di Tijjani Reijnders e di Pierre Kalulu.


OneFootball Videos


Tra i dati rilevanti della gestione economica rossonera, si segnala anche un patrimonio netto positivo per 199 milioni di euro, risultato figlio di un piano che pone al centro il progetto sportivo, unendo disciplina e solidità finanziaria e gestionale. Il patrimonio netto positivo consentirà inoltre di assorbire l’impatto di stagioni senza competizioni europee, come quella attuale, che inevitabilmente inciderà sul bilancio della stagione in corso e che si chiuderà al 30 giugno 2026.

Milan bilancio 2025 – Gli investimenti di RedBird e il progetto stadio

Il Milan prosegue il suo percorso anche in termini di investimenti, considerando che nel corso degli ultimi due esercizi sono state investite risorse lorde per oltre 250 milioni di euro sui calciatori, con l’obiettivo di costruire basi solide per il successo futuro. Va ricordato che RedBird ha deciso di reinvestire ogni euro generato nel club, dalla rosa al settore giovanile, passando per le infrastrutture. Il 2024/25 è stato anche l’anno dell’esordio di Milan Futuro, progetto di seconda squadra rossonera che sta proseguendo nonostante la retrocessione in Serie D, con l’obiettivo di consentire ai calciatori di formarsi, acquisire esperienza e contribuire al futuro della società.

Guardando ai prossimi mesi, il Milan si concentrerà sul nuovo stadio come pilastro della strategia di lungo periodo del club. La recente approvazione da parte del Comune della delibera per l’acquisizione dello stadio di San Siro e delle sue aree circostanti da parte dei rossoneri e dell’Inter segna un passaggio storico e decisivo per i due club, la città e tutti i milanesi. Un passo che non metterà comunque da parte l’investimento da 40 milioni di euro del Milan nel progetto di San Donato, che il club punta comunque a valorizzare contribuendo alla riqualificazione dell’area, in collaborazione con il Comune e la comunità locale.

Impressum des Publishers ansehen