Calcio e Finanza
·8. September 2025
Mondiali 2026, la strategia FIFA: incasso milionario dai biglietti, ancora prima di venderli

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·8. September 2025
Nel corso della scorsa settimana, la FIFA ha annunciato i primi dettagli per chi fosse interessato ad acquisire i biglietti validi per le partite dei Mondiali 2026, che si giocheranno fra Stati Uniti, Messico e Canada.
Si tratta però di una formula denominata “diritto di acquistare” (Right To Buy). Infatti, i tifosi possono iscriversi a una lotteria che si concluderà con l‘invio dei codici che saranno determinanti per comprare i biglietti delle partite desiderati. Questo perché non si conoscono ancora tutte le qualificate e di conseguenza non è ancora presente un calendario ufficiale.
Come riporta The Athletic, con questo metodo prescelto, la FIFA si è già garantita un guadagno milionario ancora prima della fase di vendita vera e propria dei biglietti per le partite dei Mondiali 2026. Infatti, nel corso dell’ultimo anno, attraverso la piattaforma FIFA Collect, il massimo organo del calcio mondiale ha venduto decine di migliaia di token digitali che promettono agli acquirenti la possibilità di comprare uno o due biglietti dei Mondiali in una data successiva non ancora stabilita.
I token costano centinaia di dollari ed è da qui che nasce l’incasso su cui può contare la FIFA. Chi acquista questi token ottiene l’accesso garantito a un biglietto per una partita specifica, in un settore sconosciuto, ma deve comunque pagare il prezzo intero del biglietto, un prezzo che la FIFA non ha ancora fissato per questa speciale categoria.
Secondo siti dedicati che tracciano le vendite di FIFA Collect, la piattaforma ha venduto oltre 30.000 di questi cosiddetti “Right To Buy” (RTB) per un totale ben superiore ai 10 milioni di dollari. Altre stime portano questa cifra ben oltre i 20 milioni, se non fino ai 25 milioni includendo anche vendita non legate direttamente al metodo RTB.
Una cifra precisa, però, non è possibile calcolarla visto che questi pacchetti erano diversamente assemblabili, andando quindi anche a modificare il prezzo in base alla scelta dell’utente. In ogni caso, gli account creati per questa speciale offerta RTB sono stati superiori ai 15 milioni. Questi token non sono pubblicizzati direttamente sul sito principale della FIFA, ma FIFA Collect è la piattaforma ufficiale di collezionabili digitali dell’organizzazione, nata da una collaborazione tra FIFA e Modex, un fornitore di servizi blockchain che gestisce la piattaforma di proprietà della FIFA.
Alcuni pacchetti disponibili per la vendita su questa piattaforma costavano 699 dollari per un RTB convertibile in due biglietti per una partita della fase a gironi a Miami. I termini chiarivano: «Il prezzo effettivo dei biglietti sarà comunicato separatamente. La carta non fornisce biglietti gratuiti, ma consente soltanto il diritto di acquistare due biglietti per la partita specificata». Con la primavera 2025 la richiesta è aumentata sensibilmente e a giugno sono stati venduti oltre 5.000 pacchetti contenenti un RTB. I prezzi andavano da 279 dollari (per una partita casuale a Filadelfia, Atlanta o Boston) a 3.000 dollari (per un bundle che includeva il diritto ad acquistare un biglietto per la gara inaugurale a Città del Messico e due biglietti per l’apertura del Mondiale per Club a Miami). Secondo FIFA Collect Info, tra aprile e giugno gli utenti hanno speso circa 13 milioni sul mercato primario, in gran parte per RTB.
Inoltre, sono stati offerti anche pacchetti legati a nazionali specifiche, come il “Right to Final” per 999 dollari, che garantiva il diritto ad acquistare un biglietto per la finale nel caso in cui la squadra scelta, ad esempio gli Stati Uniti, vi arrivasse. Altri pacchetti “Road to Final Glory” vendevano diritti di acquisto per partite a eliminazione diretta, fino alla finale.
FIFA Collect ha anche lanciato promozioni solidali che destinano il 20% dei proventi al FIFA Global Citizen Education Fund, raccogliendo finora 1,4 milioni di dollari. Un portavoce FIFA ha dichiarato che i ricavi vanno reinvestiti nello sviluppo del calcio e in progetti sociali, con Modex che trattiene una commissione per i costi tecnici. Gli RTB promessi ammontano a circa 70.000 biglietti, circa l’1% dei 6 milioni che la FIFA conta di vendere per i Mondiali 2026.