Inter News 24
·10. November 2025
Moviola Inter Lazio, corretto l’annullamento del gol di Zielinski per il mano di Dimarco? La spiegazione di Marelli

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·10. November 2025

La netta vittoria dell’Inter sulla Lazio per 2-0, che ha proiettato la squadra di Cristian Chivu in testa alla classifica, ha avuto anche un episodio da moviola significativo nel secondo tempo. Al 67′ minuto, infatti, è stato annullato il gol del potenziale 3-0, segnato dal centrocampista polacco Piotr Zielinski. L’esperto arbitrale di DAZN, Luca Marelli, ha analizzato l’episodio, promuovendo la decisione finale.
Marelli ha spiegato che l’arbitro in campo, Gianluca Manganiello, si era perso un tocco di braccio dell’esterno nerazzurro Federico Dimarco all’inizio dell’azione. Dato che la Lazio non ha mai recuperato il possesso palla tra il fallo e la rete, l’episodio era perfettamente valutabile dal VAR. L’ex arbitro ha chiarito che, non trattandosi di un gol segnato nell’immediatezza del tocco (caso che porta all’annullamento automatico), il VAR (Di Paolo) aveva il dovere di richiamare il direttore di gara all’On-Field Review per valutare la punibilità del gesto di Dimarco.
Una volta riviste le immagini, Marelli ha confermato che non c’erano dubbi sulla volontarietà dell’intervento del giocatore della Beneamata. Il braccio di Dimarco era nettamente “oltre la linea della spalla”, in una posizione innaturale, e il movimento verso il pallone è stato giudicato attivo. Per questi motivi, l’intervento è stato considerato punibile. La conclusione di Marelli è stata netta: la procedura seguita (richiamo OFR) è stata corretta e l’annullamento della rete del club meneghino è stata la decisione giusta, nonostante l’errore iniziale del direttore di gara.
PAROLE – «L’episodio è al 67′ minuto. Manganiello si perde questo tocco di braccio in partenza di azione, i giocatori della Lazio non conquistano mai il possesso palla, per questo l’episodio è valutabile dal Var, che deve richiamare l’arbitro perché non si tratta di una rete segnata nell’immediatezza di un tocco di mano, ma molto prima. Va valutata la punibilità, in questo caso non ci sono dubbi perché, oltre a essere un braccio oltre la linea della spalla, è un movimento volontario. Corretto annullare la rete e corrette la procedura».









































