Inter News 24
·23. Oktober 2025
Napoli Inter, quanta confusione tra le fila di Antonio Conte. Ecco cosa sta succedendo a Castel Volturno

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·23. Oktober 2025
Il Napoli vive un momento complesso a due giorni dalla sfida contro l’Inter, in programma sabato al Maradona. La squadra di Antonio Conte, tecnico tornato in Serie A dopo l’esperienza in Premier League, arriva all’appuntamento dopo due sconfitte pesanti che hanno lasciato scorie evidenti sul piano psicologico e tattico. Prima il ko contro il Torino, poi il pesantissimo 6-2 incassato in Champions League contro il PSV Eindhoven, hanno messo in luce limiti e fragilità di un gruppo ancora alla ricerca della propria identità.
Il giorno successivo al tracollo europeo, i giocatori sono rientrati a Capodichino e si sono diretti immediatamente a Castel Volturno per una seduta di lavoro a porte chiuse. Niente dichiarazioni, volti tesi e silenzi pesanti: il segnale di una squadra che deve ritrovare compattezza e fiducia. Come riportato da Il Giornale, l’unico modo per reagire è il lavoro quotidiano, ma non mancano tensioni interne e qualche malumore legato alla gestione del nuovo corso tecnico.
Il principale problema riguarda l’inserimento dei nuovi acquisti. In estate Conte aveva chiesto una rosa ampia per affrontare al meglio le tre competizioni, ma oggi il tecnico salentino si trova a gestire una squadra profondamente rinnovata e ancora lontana dall’equilibrio. Nove innesti, infatti, richiedono tempo per amalgamarsi con il blocco storico, e le difficoltà di adattamento hanno generato inevitabili scosse nello spogliatoio.
A pesare di più, secondo il quotidiano, è il rendimento del belga Kevin De Bruyne, trequartista arrivato come colpo di mercato simbolo. Dopo una brillante prestazione contro lo Sporting Lisbona, l’ex Manchester City è progressivamente calato, mostrando difficoltà nell’inserirsi nei meccanismi del nuovo modulo.
Alla vigilia della sfida con i nerazzurri di Cristian Chivu, la situazione resta tesa. Conte chiede una reazione immediata per evitare che la crisi si allarghi, consapevole che un altro passo falso contro una squadra in piena fiducia come l’Inter potrebbe rendere ancora più difficile risalire la china.