Calcio e Finanza
·15. September 2025
Numero di club e playoff per le coppe: l'evoluzione dei campionati in Europa

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·15. September 2025
La struttura del calcio europeo per club varia a seconda del Paese in cui viene praticato, con differenti formule di campionati nazionali e coppe. Il meccanismo di promozioni e retrocessioni all’interno del sistema calcistico nazionale garantisce secondo la UEFA – una certa suspense e conferisce autenticità ai tornei.
Per la Federcalcio europea si tratta di un punto di forza fondamentale del calcio nel continente, che coinvolge sia i club professionistici ai vertici della piramide, sia quelli semiprofessionistici e dilettantistici alla sua base. Lo studio della UEFA “The European Club Talent and Competition Landscape” mette in mostra l’evoluzione del format dei campionati nazionali in questi anni e le novità introdotte anche in relazione alle coppe europee.
Partendo dal numero di squadre dei principali campionati europei, i cosiddetti Big 5 (Premier League, Serie A, Liga, Bundesliga e Ligue 1) si dividono tra 20 e 18 squadre partecipanti. Campionati nazionali minori prevedono invece la partecipazione di 16, 14, 12 o 10 squadre, con un caso in cui sono previste solamente otto squadre (il campionato nazionale di Andorra).
Guardando alle recenti evoluzioni dei format da questo punto di vista, nel 2025/26 sono sei i tornei nazionali che hanno cambiato la loro formula. Si va dalla Super Lig turca, passata da 19 a 18 squadre (i numeri sono calati anche in Bosnia e in Armenia), a chi ha deciso di aumentare come la Kazakistan Premier League, il massimo campionato di calcio di Gibilterra e il torneo dell’Azerbaigian.
Sul fronte dei playoff, invece, alcuni cambiamenti importanti sono arrivati in particolare con l’introduzione della Conference League come terza competizione per club della UEFA. Attualmente, sono dieci i massimi campionati di calcio europei che prevedono partite di fine stagione che garantiscono l’accesso alla manifestazione: