Calcio e Finanza
·21. August 2025
Nuova campagna anti-pirateria. De Siervo: «Pirati esposti a sanzioni penali e pecuniarie»

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·21. August 2025
Continua anche nella stagione 2025/26 la lotta della Lega Serie A alla pirateria. E in occasione della prima e seconda giornata, il massimo campionato italiano promuoverà, per la sesta stagione, la propria campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva, che quest’anno coinvolgerà anche i campi di Serie B e Serie C grazie alla profonda collaborazione tra le tre Leghe del calcio professionistico italiano.
Come si legge nella nota ufficiale della Lega Serie A, l‘impatto della pirateria in Italia nel 2024 ha portato ai seguenti dati, secondo l’indagine FAPAV/Ipsos relativa al 2024:
Per contrastare lo streaming illegale di contenuti sportivi live e sensibilizzare il pubblico sui rischi e le conseguenze dirette della pirateria audiovisiva sui fruitori finali, in occasione degli incontri della 1ª e 2ª Giornata della Serie A Enilive sarà trasmesso sui maxischermi degli stadi il video spot della campagna “#STOPIRACY – LA PIRATERIA UCCIDE IL CALCIO”, mentre una grafica dedicata andrà in onda in televisione poco prima del fischio di inizio di ogni partita e durante il riepilogo delle marcature.
«Il messaggio che vogliamo trasmettere con la nostra campagna è chiaro: guardare illegalmente una partita produce un danno economico consistente al calcio italiano e ne indebolisce le possibilità di successo nelle competizioni europee – ha commentato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A –. Ma soprattutto comporta gravi conseguenze economiche, reputazionali e perfino penali per chi fruisce di contenuti pirata. Infatti, grazie alla meritevole azione della Guardia di Finanza, da quest’anno chi utilizza piattaforme di streaming non autorizzate è concretamente esposto a sanzioni, sia penali sia pecuniarie, e può incorrere in procedimenti giudiziari, con ripercussioni anche sulla vita privata e professionale».
«Dobbiamo proteggere il valore del Campionato e la competitività dei nostri Club a livello internazionale e questo risultato si ottiene solo attraverso una presa di coscienza e di responsabilità da parte dei nostri tifosi. Per questo siamo molto soddisfatti che anche la Lega B e la Lega Pro abbiano deciso di unirsi a noi in questa sfida fondamentale per il rilancio del calcio italiano, poiché grazie alla loro collaborazione riusciremo a raggiungere tutto il pubblico dei tifosi in Italia. #STOPIRACY – LA PIRATERIA UCCIDE IL CALCIO», ha concluso De Siervo.