Pallone d’Oro, alta tensione: prosegue lo scontro tra Real e France Football | OneFootball

Pallone d’Oro, alta tensione: prosegue lo scontro tra Real e France Football | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·9. September 2025

Pallone d’Oro, alta tensione: prosegue lo scontro tra Real e France Football

Artikelbild:Pallone d’Oro, alta tensione: prosegue lo scontro tra Real e France Football

La scorsa edizione del Pallone d’Oro ha segnato un distacco netto e la rottura dei rapporti tra gli organizzatori del premio (ora France Football e UEFA) e il Real Madrid. Il club spagnolo ha ritenuto che quanto accaduto attorno al massimo riconoscimento individuale per un calciatore non corrispondesse alle prestazioni della stagione precedente. Nonostante tutto portasse a un successo di Vinícius Júnior, alla fine il brasiliano è rimasto senza il premio, andato invece a Rodri (centrocampista del City).

La conseguenza è stata la decisione di voltare le spalle alla cerimonia organizzata al teatro Chatelet di Parigi, cancellando la trasferta di tutta la delegazione madridista, che includeva dirigenti, Carlo Ancelotti (premiato come miglior allenatore), Carvajal, Bellingham, Valverde e naturalmente Vinícius, il quale aveva già preparato una festa a Parigi per celebrare il trionfo e la sua incoronazione come miglior giocatore del mondo.


OneFootball Videos


Il dietrofront del Real Madrid ha lasciato il segno sulla cerimonia parigina ed è stato uno shock per il mondo del calcio. Insieme al Barcellona, infatti, è la squadra che vanta più Palloni d’Oro maschili nella propria bacheca, ben dodici. Negli ultimi mesi, come riportato da Marca, France Football ha cercato di riallacciare i rapporti con il Real Madrid. Una delegazione dell’organizzazione francese si è recata a Madrid, ma gli incontri non hanno avuto esito positivo. L’obiettivo era trovare un’intesa in vista della cerimonia della stagione 2024/25, in programma il 22 settembre.

Dal Real Madrid non si comprendono le ragioni di quanto accaduto nella scorsa edizione, soprattutto per i cambiamenti introdotti nel sistema di voto e in alcuni dei criteri adottati. La presenza della UEFA a partire dalla scorsa edizione non facilita certo il dialogo, viste le relazioni decisamente complicate a livello istituzionale tra il club e la Federcalcio europea.

Impressum des Publishers ansehen