Calcio e Finanza
·29. Oktober 2025
Perdite di tempo e nuovo fuorigioco: le proposte allo studio dell’IFAB

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·29. Oktober 2025

Nel corso di una riunione dei Football and Technical Advisory Panels (FAP-TAP) dell’IFAB, presieduta da Noel Mooney, amministratore delegato della Football Association of Wales, sono stati affrontati numerosi argomenti, con particolare attenzione alle ulteriori misure volte a migliorare la fluidità del gioco e a ridurre al minimo le interruzioni e il tempo perso.
Dopo un riepilogo delle modifiche al Regolamento entrate in vigore il 1° luglio 2025, gli esperti sono stati informati della precisazione emessa all’inizio dell’anno riguardo ai tocchi doppi accidentali nei calci di rigore, che sarà incorporata nelle Regole del Gioco a partire dalla stagione 2026/27.
Dopo l’aggiornamento sui riscontri positivi ricevuti a livello mondiale in merito alla riuscita introduzione delle nuove disposizioni per impedire ai portieri di trattenere il pallone troppo a lungo (limite di otto secondi, con un conteggio visivo di cinque secondi da parte dell’arbitro e assegnazione di un calcio d’angolo in caso di infrazione), si è discusso di ulteriori modalità per migliorare la continuità del gioco e ridurre le interruzioni del ritmo. Tra i punti esaminati:
In merito al protocollo del VAR, è stato discusso, tra le altre cose, che gli arbitri addetti alla revisione video dovrebbero avere la possibilità di intervenire quando viene mostrato erroneamente un secondo cartellino giallo. Una proposta in tal senso sarà presentata al meeting annuale dell’IFAB, in programma il 20 gennaio 2026 a Londra.
Il FAP-TAP ha osservato come l’introduzione delle linee guida “Solo il capitano” sia stata accolta molto positivamente, contribuendo a favorire interazioni più rispettose tra arbitri e calciatori e migliorando l’immagine complessiva del gioco. Sebbene al momento le linee guida siano facoltative, il FAP-TAP ha raccomandato di renderle un protocollo obbligatorio all’interno delle Regole del Gioco, concedendo così alle competizioni il tempo necessario per adeguarsi.
L’organismo è stato inoltre aggiornato sulla sperimentazione in corso di un concetto alternativo di fuorigioco e invitato a esprimere il proprio parere sull’eventuale necessità di modifiche alla norma. È stato chiesto ai membri di valutare se l’obiettivo principale debba essere quello di ridurre le decisioni di fuorigioco millimetriche nel calcio moderno, così da favorire un gioco più offensivo. I partecipanti hanno concordato che la questione necessita di ulteriori analisi e nuove fasi di test prima di giungere a qualsiasi decisione definitiva.









































