Regolamento Campionato Nazionale Under 15, come funzionano le fasi ad eliminazione diretta: chi potrebbe incontrare la Juve di Benesperi | OneFootball

Regolamento Campionato Nazionale Under 15, come funzionano le fasi ad eliminazione diretta: chi potrebbe incontrare la Juve di Benesperi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·20. Februar 2025

Regolamento Campionato Nazionale Under 15, come funzionano le fasi ad eliminazione diretta: chi potrebbe incontrare la Juve di Benesperi

Artikelbild:Regolamento Campionato Nazionale Under 15, come funzionano le fasi ad eliminazione diretta: chi potrebbe incontrare la Juve di Benesperi

Regolamento Campionato Nazionale Under 15, focus sullo svolgimento della competizione giovanile: fasi, possibili future avversarie e situazione attuale di classifica

Il Regolamento del Campionato Nazionale Under 15 serie A e B prevede una composizione da 40 squadre, suddivise in 3 gironi: 13 nei gironi A e C, 14 nel girone B. Attualmente la Juventus Under 15 si trova in vetta al girone A con 42 punti, a più 7 dal Bologna che insegue. Nel girone B invece, il Milan comanda la classifica con 44 punti, seguono Inter e Atalanta con 43 e 41. Nel girone C è la Fiorentina a fare da padrone con 46 punti, frutto di 15 vittorie in 16 partite, segue la Roma a meno 8.

Al turno successivo, ovvero gli ottavi di finale, si qualificano dalla prima alla quinta dei gironi A e C, dalla prima alla sesta nel girone B. Stabilite le migliori in ogni posizionamento grazie ad una classifica di merito che determina le suddivisioni delle squadre classificate, si procede con gli accoppiamenti delle FASI AD ELIMINAZIONE DIRETTA. Lo schema di partenza è il seguente: F1-A1(primo ottavo), E3-A2, E2-A3, E1-B1, D3-B2, D2-B3, D1-C1, C3-C2(ultimo ottavo). Con la lettera A si intendono le migliori prime, ( A1 la miglior prima) e con la lettera F l’unica sesta classificata( F1 girone B). Nel mezzo tutte le sfumature possibili con migliori seconde, terze, quarte e quinte.


OneFootball Videos


Sistema di punteggi decisivo nelle fasi a eliminazione diretta: ecco come funziona

Gli OTTAVI DI FINALE si disputano in doppio confronto, in casa e in trasferta. Si qualificano ai quarti le squadre che hanno totalizzato il maggior numero di punti: 3 per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta. In caso di parità viene valutata prima la differenza reti e poi analizzato il piazzamento nella graduatoria precedente. Le 8 qualificate accedono ai QUARTI DI FINALE, dove vengono suddivise come segue: 01-08, 02-07, 03-06, 04-05. La vincente del primo ottavo contro la corrispettiva dell’ultimo e così via. Anche in questo caso valgono i punti, se permane la parità si guarda la differenza reti prima e, nel caso, si disputano 2 tempi supplementari da 10 minuti ciascuno.

In caso di ulteriore pareggio prevale il miglior piazzamento in graduatoria. Le 4 fortunate accedono così alle SEMIFINALI: sempre in doppio confronto, l’andata in casa della squadra col peggior piazzamento in graduatoria. Lo schema è il seguente: Q1-Q4, Q2-Q3.Vale lo stesso sistema di punteggio delle fasi precedenti e le medesime linee guida dei quarti in caso di pareggio. Le vincenti delle due semifinali, S1-S2, si scontreranno nella finalissima, giocata in gara secca e campo neutro. In caso di pari, prima due tempi supplementari da 10 minuti e poi, nel caso, i calci di rigore.

Al termine dei gironi eliminatori mancano 8 partite, la fase calda della stagione si fa sempre più vicina ed il Bologna sarà il prossimo impegno casalingo per la Juventus di Benesperi, dopo la sosta nazionali.

Impressum des Publishers ansehen