San Siro, pronto il piano finanziario di Inter e Milan: si punta a questo obiettivo | OneFootball

San Siro, pronto il piano finanziario di Inter e Milan: si punta a questo obiettivo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·25. Oktober 2025

San Siro, pronto il piano finanziario di Inter e Milan: si punta a questo obiettivo

Artikelbild:San Siro, pronto il piano finanziario di Inter e Milan: si punta a questo obiettivo

San Siro, le ultime sul nuovo progetto per la vendita dell’impianto a Inter e Milan in vista delle prossime stagioni. I dettagli

Inter e Milan sono al lavoro per definire il piano finanziario in vista dell’acquisizione dell’area di San Siro, un’operazione che potrebbe essere pronta già a fine ottobre. Come rivelato nel numero odierno di Milano-Finanza, i due club stanno seguendo un percorso ben strutturato, basato su tre pilastri principali per finanziare l’acquisto e la costruzione del nuovo stadio.

Il primo passo prevede l’attivazione di un prestito-ponte che coprirà il costo di acquisto dello stadio, pari a 197 milioni di euro, insieme alle spese accessorie. Questo prestito dovrà essere restituito nei successivi due o tre anni. Il secondo pilastro consiste in un maxi-finanziamento che verrà stipulato nei prossimi anni, presumibilmente intorno al 2027, quando dovrebbero iniziare i lavori per il nuovo impianto. Questo finanziamento dovrebbe coprire quasi interamente il costo di costruzione, stimato in circa 1,5 miliardi di euro. Infine, un rifinanziamento a lunga scadenza, previsto attorno all’inaugurazione del nuovo stadio, sarà probabilmente indirizzato in larga parte a debito privato.


OneFootball Videos


L’obiettivo dei due club è non solo realizzare il nuovo San Siro, ma anche assicurarsi che il futuro impianto ospiti eventi di rilevanza internazionale, come gli Europei del 2032. Inoltre, Inter e Milan stanno valutando la possibilità di accedere a agevolazioni per l’accesso al credito da parte degli enti che si occuperanno delle nuove infrastrutture. Il piano finanziario per l’operazione è stato affidato a San Siro Stadio, il veicolo societario presieduto da Katherine Ralph e controllato da Nsm Holding, che è guidata dal CFO del Milan Stefano Cocirio.

Per garantire la realizzazione dell’ambizioso progetto, sono pronti a entrare in scena 4-5 istituti bancari, tra cui alcuni di rilevanza internazionale come Goldman Sachs, Bofa Merrill Lynch, JP Morgan e Mitsubishi Financial Group. Tra le banche italiane, Banco BPM, già partner del Milan, sembra essere in vantaggio, con un tasso competitivo che i club sono riusciti a ottenere.

Il nuovo stadio, secondo le stime, dovrebbe generare ricavi annuali per circa 150 milioni di euro, grazie alla vendita di posti premium, hospitality, sponsorizzazioni e naming rights. Questi ricavi potrebbero incrementare il fatturato complessivo delle due società, portandolo a circa 650 milioni di euro a regime. L’operazione sarà realizzata con il supporto di un project executive team, composto da Italy Stadium Advisors, Caa Icon, Emerald Pine Capital e gli studi legali Chiomenti e PedersoliGattai.

Con la realizzazione di questo nuovo stadio, Inter e Milan non solo mirano a migliorare la loro competitività, ma anche a diventare protagonisti di una nuova era calcistica ed economica, ponendo il futuro di San Siro come una delle principali infrastrutture sportive d’Europa.

Impressum des Publishers ansehen