Inter News 24
·20. August 2025
Tifosi Serie A, la ricerca Sponsor Value: sono 25,5 milioni. Juventus in testa, Inter supera il Milan

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·20. August 2025
La passione per la Serie A resta altissima. Al termine della stagione 2024/25, i tifosi delle squadre del massimo campionato italiano sono 25.518.000, un dato che conferma l’impatto sociale e sportivo del calcio in Italia. Il numero emerge dalla ricerca Sponsor Value, realizzata da StageUp e Ipsos, che dal 2000/01 monitora l’andamento della fan base delle società calcistiche.
Secondo lo studio, in vista della stagione 2025/26, i tifosi dei club di Serie A rappresentano l’86,8% dei 29.393.000 italiani interessati al campionato. Un dato in crescita del 4,7% rispetto al 2022, quando gli appassionati erano 28.064.000. La cifra resta comunque inferiore rispetto al 2019, l’ultima annata pre-Covid-19, quando la Serie A poteva contare su 30.396.000 interessati.
Analizzando i dati relativi ai singoli club, la Juventus si conferma la squadra più tifata d’Italia con 7.864.000 sostenitori, nonostante un calo dell’1,4% rispetto alla rilevazione precedente.
Alle spalle dei bianconeri si piazza l’Inter, che consolida la seconda posizione con 4.180.000 tifosi. Per i nerazzurri il dato segna un aumento dell’1,7%, sufficiente per staccare definitivamente i rivali storici del Milan, fermo a 3.816.000 appassionati, con una quota stabile rispetto agli anni passati.
Al quarto posto troviamo il Napoli, fresco Campione d’Italia, che raggiunge quota 3.036.000 tifosi. Per gli azzurri si tratta della crescita più rilevante in termini percentuali tra le prime posizioni, un dato che conferma l’effetto scudetto sul coinvolgimento della piazza partenopea.
Chiude la Top 5 la Roma, che può contare su 1.803.000 tifosi, confermandosi tra i club con la base di sostenitori più radicata e costante.
La ricerca evidenzia come la Serie A mantenga una stabilità significativa, con una fan base che sfiora i 30 milioni di interessati. Allo stesso tempo, emerge la centralità delle big storiche e il crescente impatto dei successi sportivi nel modificare il bacino di tifosi, come dimostra il caso del Napoli.