Inter News 24
·2 September 2025
Akanji Inter, l’arrivo del centrale favorisce Chivu: in che modo l’ex Manchester City può dare manforte alla squadra

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·2 September 2025
L’Inter ha completato una delle ultime operazioni di mercato con la cessione di Benjamin Pavard al Marsiglia e l’arrivo di Manuel Akanji dal Manchester City. Un cambio che, secondo l’analisi di Matteo Barzaghi per Skysport.it, rende la squadra di Cristian Chivu più forte. Ma quali sono i motivi alla base di questo giudizio positivo?
Secondo Barzaghi, la decisione di cedere Pavard era ormai nell’aria: «Pavard sembrava aver smarrito le antiche motivazioni. Almeno questo hanno cominciato a pensare i tifosi dopo la famosa foto della partita di padel giocata subito dopo il Mondiale per Club saltato per infortunio», ha scritto il giornalista. La situazione sembrava ormai irrisolvibile, soprattutto dopo che Pavard aveva rifiutato offerte più ricche dall’Arabia Saudita per concentrarsi sulla sua carriera in Europa e sulla possibilità di essere convocato per il prossimo Mondiale. Quando è arrivata la proposta dal Marsiglia, ogni dubbio è stato spazzato via.
Con l’addio di Pavard, l’Inter ha scelto Akanji, un difensore che ha accumulato esperienza internazionale, avendo giocato anche la finale di Champions League 2023 contro l’Inter. Il nazionale svizzero arriva da un periodo in cui sentiva di aver concluso la sua avventura al Manchester City, e ora è pronto a rilanciarsi. Secondo Barzaghi, Akanji offre una grande versatilità: «Può giocare centro o centro-destra nella difesa a tre. Questo è il vantaggio che avrà Chivu», ha spiegato. Akanji porta con sé fisicità, velocità e una forte motivazione, aspetti che lo rendono un’aggiunta importante alla squadra.
Oltre alla solidità difensiva, Akanji si distingue per le sue capacità in fase di possesso. «È nel 6% dei difensori centrali dei top 5 campionati che hanno tentato più passaggi nella passata stagione (78,69 ogni 90 minuti)», ha sottolineato Skysport.it. Inoltre, il difensore svizzero si trova nel 4% dei centrali che completano più passaggi e nel 1% per passaggi progressivi (7,5 a partita), dimostrando la sua abilità nel gestire la palla e nel guidare la squadra in fase di costruzione del gioco. L’arrivo di Akanji rappresenta quindi non solo un rafforzamento del reparto arretrato, ma anche una risorsa preziosa per il gioco offensivo di Chivu, che punta a una difesa più alta e aggressiva.
Con l’arrivo di Akanji e Sommer, il reparto difensivo dell’Inter si arricchisce di esperienza e qualità, e diventa «molto più svizzero», conclude Barzaghi, un riferimento che sottolinea la solidità e l’efficienza che questi giocatori porteranno al gioco difensivo della squadra.