Inter News 24
·15 October 2025
Appiano Gentile, l’Inter approva nuovi progetti per l’ampliamento delle strutture sportive: i dettagli

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 October 2025
Nella giornata di oggi, l’assemblea dei soci dell’Inter ha approvato il bilancio al 30 giugno 2025, che ha registrato un utile record di oltre 35 milioni di euro. Questo risultato straordinario è stato reso possibile grazie a un incremento significativo dei ricavi, che hanno superato i 567 milioni di euro, il maggiore risultato mai raggiunto nella storia del club nerazzurro. Un successo che conferma la solidità economica dell’Inter, anche a livello internazionale, e che permetterà al club di continuare a investire in progetti strategici.
Tra le novità annunciate dal presidente Giuseppe Marotta nei giorni scorsi, spicca il piano di ampliamento delle strutture di allenamento, tra cui il Pinetina e il Konami Youth Development Centre. Questi progetti sono parte di un piano di sviluppo che punta a rendere l’Inter sempre più competitiva sia a livello sportivo che infrastrutturale.
Il BPER Training Center, situato ad Appiano Gentile, è al centro di un progetto di sviluppo che prevede l’aggiunta di due nuovi campi da gioco regolamentari. Questo intervento si rende necessario per ospitare la nuova squadra U23 e garantire la continuità delle attività di allenamento per le squadre principali e giovanili. Attualmente, il centro sportivo comprende circa 4.700 mq di edifici e 4 campi da gioco regolamentari, ma il progetto prevede l’espansione della superficie a 130.000 mq. Il piano include anche la realizzazione di circa 10.000 mc di nuove volumetrie per creare strutture adeguate per le attività della Prima Squadra maschile e della U23, consolidando così il Pinetina come polo di riferimento per la preparazione sportiva di alto livello.
Il Konami Youth Development Centre di Milano, che attualmente non è di proprietà del Gruppo Inter, è un altro punto focale del piano di sviluppo. Il centro, che ospita le attività del settore giovanile e della divisione femminile, non è attualmente di proprietà del club, ma viene gestito tramite contratti di locazione con diverse realtà. L’intervento prevede l’acquisto di terreni e fabbricati privati, e la definizione di una concessione novantennale con il Parco Nord, al fine di garantire una disponibilità stabile a lungo termine. Una volta completato, il centro avrà una superficie di circa 58.000 mq di campi da gioco e 11.500 mq di edifici, creando un polo sportivo di riferimento per la formazione, la crescita e lo sviluppo delle squadre giovanili e femminili.
Questi investimenti infrastrutturali sono parte di una strategia a lungo termine che mira a rendere l’Inter sempre più competitiva, sia in campo nazionale che internazionale. Il club sta puntando a migliorare la qualità e la quantità delle strutture a disposizione delle sue squadre, sia maschili che femminili, per garantire la crescita dei giovani talenti e continuare a lottare per i vertici del calcio europeo. Con un bilancio solido e progetti di espansione ambiziosi, l’Inter guarda al futuro con ottimismo, cercando di costruire una base solida per i prossimi decenni.