Calcionews24
·27 November 2025
ATP Finals 2026 a Torino: date, biglietti quando si gioca e albo d’oro

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·27 November 2025

Dopo l’edizione 2025, conclusa con la vittoria di Sinner su Alcaraz, le ATP Finals torneranno a Torino anche nel 2026. L’entusiasmo per l’evento appena archiviato è stato così grande, dentro e fuori dal campo, che l’attenzione è già rivolta alla prossima annata.
Complice l’exploit di Sinner, il nuovo trionfo dell’Italia in Coppa Davis – il terzo di fila – o semplicemente la passione crescente per il tennis, poco cambia: la corsa ai biglietti per le Nitto ATP Finals 2026 di Torino ha registrato numeri impressionanti. In sole otto ore sono stati venduti quasi 29.000 posti, con una quota di pubblico internazionale vicina al 40%.
Il tennis, ormai divenuto uno degli sport più amati dagli italiani, continua a trainare un entusiasmo contagioso. L’edizione delle ATP Finals 2026, l’ultima in programma sotto la Mole, porterà anche a un aumento della capienza dell’Inalpi Arena, che raggiungerà circa 13.000 spettatori.
L’incredibile boom di vendite conferma quanto la città sia legata a questo evento e quanto le Finals sappiano attirare appassionati da tutto il mondo, consolidandosi come uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama tennistico.
Detto questo, nelle prossime righe ecco una mini-guida per arrivare preparati alla settimana più importante del tennis italiano e internazionale, comprese le info su date e biglietti.
«L’ATP mi ha dato il via libera per comunicarvelo: anche nel 2026 le Finals si svolgeranno a Torino». Con queste parole, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, ha ufficializzato una notizia che rappresenta un grande risultato per il tennis e per tutto lo sport italiano. Nel 2019 era stato definito il ciclo di cinque anni dal 2021 al 2025, ma ora è certo che l’avventura torinese continuerà per un’ulteriore stagione.
Nelle edizioni finora disputate sotto la Mole hanno trionfato, in ordine, Zverev nel 2021, Djokovic nel 2022 e 2023, Sinner nel 2024 e 2025. Le ATP Finals 2026 si disputeranno dal 15 al 22 novembre.
La nuova edizione introdurrà anche un cambiamento significativo nel meccanismo che regola la Race. Da ora in avanti, la raccolta dei punti validi per qualificarsi si interromperà al termine della finale del Masters 1000 di Parigi, senza considerare i tornei post-Parigi – come quelli che quest’anno si sono tenuti ad Atene e Metz. Una modifica ritenuta logica e utile per rendere più chiaro e uniforme il finale di stagione, accolta con favore da giocatori e tifosi.
Sarà dunque il torneo di Parigi a decidere gli otto protagonisti che si contenderanno il titolo di fine anno, come accadeva in passato.
Per quanto riguarda le modalità di acquisto dei biglietti delle ATP Finals 2026, ticket singoli e abbonamenti possono essere acquistati direttamente sul sito di Ticketone. I prezzi sono riassunti in questa tabella, ma occhio: con il passare del tempo potrebbero subire delle variazioni, ovviamente verso l’alto.
Per quanto riguarda invece gli abbonamenti per le ATP Finals 2026, i prezzi sono i seguenti:
Jannik Sinner ha coqnuistato per la seconda volta in carriera il titolo delle ATP Finals. L’azzurro, attualmente numero 2 del ranking mondiale, si è imposto nuovamente nel torneo che un tempo portava il nome di Masters, impedendo a Carlos Alcaraz di diventare il terzo tennista spagnolo a sollevare questo trofeo.
La storia delle Finals parte dal 1970, con un periodo iniziale di sedi itineranti prima di trovare stabilità al Madison Square Garden di New York, che sembrò per anni la location definitiva. L’arrivo dell’ondata di entusiasmo tedesca alimentata da Boris Becker cambiò però gli equilibri, spostando la manifestazione prima a Francoforte e poi ad Hannover. Dopo un’altra fase di transizione, il torneo approdò per quattro stagioni a Shanghai, per poi trovare un nuovo centro nevralgico a Londra, nella O2 Arena, che per molti avrebbe potuto ospitarlo per sempre. Ma il testimone è poi passato a Torino, che continuerà ad accogliere l’evento almeno fino al 2030.
Nel corso dei decenni, quasi tutte le leggende del tennis hanno inciso il proprio nome nell’albo d’oro. Novak Djokovic guida la classifica con sette titoli: quattro ottenuti consecutivamente a Londra, due conquistati a Torino e uno vinto a Shanghai. L’unico ad aver trionfato in un numero maggiore di sedi è Ilie Nastase, capace di imporsi in quattro città diverse, mentre Federer e Djokovic condividono il primato di sei successi in tre località differenti. Sinner arriva ora a quota due vittorie e, salvo imprevisti, ha tutte le carte in regola per ampliare ulteriormente questo bottino nei prossimi anni.
Ecco l’albo d’oro:









































