Calcio Femminile Italiano
·18 July 2025
Azzurre, giornata libera in vista della semifinale con l’Inghilterra. Martedì a Ginevra nuovo appuntamento con la storia

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·18 July 2025
Una giornata libera per ricaricare le energie, fisiche e soprattutto mentali, in vista della semifinale di martedì a Ginevra (ore 21, diretta su Rai 1). Sulla strada che separa l’Italia dalla sua terza finale all’Europeo, dopo quelle centrate nel 1993 e 1997, ci sarà l’Inghilterra di Sarina Wiegman, che ieri ha superato ai calci di rigore la Svezia, beffata nonostante il vantaggio iniziale di due reti. Da domani, con un allenamento aperto al pubblico in programma alle 11, le Azzurre inizieranno a preparare la sfida con le detentrici del trofeo e vice campionesse del mondo in carica, tornando a lavorare alla Thermoplan Arena di Weggis dopo le ore di svago concesse da Andrea Soncin, coincise con i compleanni di Elisabetta Oliviero (28) ed Emma Severini (22), festeggiatissime da tutta la delegazione presente in Svizzera.
L’Italia, seguita nella vittoria ai quarti con la Norvegia da 2 milioni e 371mila telespettatori, sogna di rivivere un’altra notte magica allo Stade de Genève, il palcoscenico preferito da Cristiana Girelli che lì ha realizzato la rete meravigliosa con il Portogallo e la doppietta che ha permesso alla squadra di raggiungere il penultimo atto della competizione dopo 28 anni di attesa. Con le sue tre perle l’attaccante della Juventus, diventata la calciatrice più anziana a segnare una marcatura multipla in un Europeo, è seconda nella classifica dei gol del torneo alle spalle della spagnola Gonzalez Rodriguez (a quota tre anche Alexia Putellas), in campo stasera a Berna nella semifinale contro le padrone di casa della Svizzera (domani l’ultimo quarto tra Francia e Germania).
Tra quattro giorni servirà un’impresa, perché nonostante le difficoltà incontrate con le svedesi le Three Lionesses – quinte nel Ranking FIFA – hanno dimostrato nel corso della manifestazione tutta la loro potenza offensiva, realizzando 13 reti in quattro gare. Una qualità emersa anche nell’ultimo match con le Azzurre, battute 5-1 nell’amichevole disputata nel febbraio del 2024 ad Algeciras, in Spagna. Ma quella di oggi è tutta un’altra Italia, che grazie all’ottimo percorso intrapreso dall’arrivo di Soncin è ora consapevole di potersela giocare ad armi pari anche con le corazzate del calcio mondiale, come dimostrato in occasione delle vittorie in casa di Spagna e Germania.
Quello in programma martedì sarà il 27° confronto: il bilancio dei precedenti è in sostanziale equilibrio (11 vittorie italiane e 9 inglesi), anche se i numeri degli ultimi anni sono tutti a favore delle britanniche, che non perdono dal 2012 (da allora quattro successi e un pareggio). All’Europeo le due Nazionali si sono incontrate 4 volte, giocando in tutto 6 partite e le Azzurre non hanno mai perso: 5 vittorie e 1 pareggio, dalla finale per il 3° posto del 1987 ai due doppi confronti nelle qualificazioni al torneo 1993 (quarti di finale) e 1997 (girone prima fase), fino all’ultimo precedente, a Lahti in Finlandia nella fase a gruppi del 2009.