Bologna, secondo tempo tempo da rivedere: gli errori contro il Friburgo | OneFootball

Bologna, secondo tempo tempo da rivedere: gli errori contro il Friburgo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Bologna Sport News

Bologna Sport News

·3 October 2025

Bologna, secondo tempo tempo da rivedere: gli errori contro il Friburgo

Article image:Bologna, secondo tempo tempo da rivedere: gli errori contro il Friburgo

Pareggio da amaro in bocca per il Bologna che non riesce a conquistare i suoi primi 3 punti in Europa League nel match contro il Friburgo.

Un Dall’Ara leggermente spento e sottotono al termina della sfida europea giocata contro i tedeschi, nell’aria si percepiva quella sensazione di dispiacere di una tifoseria che ha sentito tra le mani i 3 punti della prima vittoria in Europa League per oltre 60 minuti, ma l’entusiasmo è del tutto crollato dopo quell’errore di Castro che ha consegnato ad Adamu la chance di riportare la partita in pareggio.


OneFootball Videos


Questo Bologna forse sta affrontando un avvio di stagione non del tutto roseo perchè le aspettative dei calciatori stessi erano più alte e non sono ancora riusciti ad ingranare i giri dell’anno scorso. La tifoseria è fiduciosa, ma la preoccupazione c’è e il rischio di far crollare il castello è sempre dietro l’angolo.

Bologna, cosa non ha funzionato contro il Friburgo

Nella sfida contro il Friburgo si potrebbe dire che più o meno sono sorte le “solite” lacune del Bologna. La squadra di Italiano nell’ultimo periodo affronta con difficoltà il secondo tempo, accade spesso che nella seconda metà di gara l’attenzione cala, vengono commessi errori individuali pesanti che portano a rischiare di subire gol, o a subirlo realmente.

Article image:Bologna, secondo tempo tempo da rivedere: gli errori contro il Friburgo

Bologna, cosa non ha funzionato contro il Friburgo. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images via OneFootball) – Bologna Sport News

Ciò è capitato con Castro che commette un’ingenuità in area di rigore che porta al tiro dal dischetto da parte di Adamu, spiazzato Skorupski e a mezz’ora dalla fine la partita si sbilancia a favore dei tedeschi.

Gli uomini di Italiano devono imparare a gestire le emozioni e le situazioni in cui si trovano costretti ad inseguire o vengono rimontati. Questa è una debolezza dovuta forse alla squadra molto giovane che va assolutamente migliorata. Capita molte volte che questa squadra perda la concentrazione dopo aver subito il gol del pareggio, ma nel calcio sono situazioni che bisogna saper superare.

Il Bologna dal gol del Friburgo non è mai riuscito ad essere pericoloso, e per questo va fatta una critica ai subentrati: Miranda, Bernardeschi, Rowe e Dallinga non hanno minimamente inciso per cambiare le sorti della partita.

Anche l’assedio messo in atto negli ultimi dieci minuti non ha portato a nulla di pericoloso, a volte bisognerebbe tentare anche la giocata da fuori per tentare di essere meno prevedibili.

Il Bologna non sta vivendo una fase problematica, ma è necessaria una scossa per tornare a splendere.

View publisher imprint