Inter News 24
·27 September 2025
Calciomercato Inter, tesoretto da 30 milioni senza cessioni eccellenti: il piano dei nerazzurri

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·27 September 2025
L’Inter guarda già al futuro e può ritrovarsi con un tesoretto molto importante da reinvestire sul mercato nella prossima stagione, senza dover per forza ricorrere a cessioni eccellenti. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, i nerazzurri avrebbero individuato un percorso chiaro: puntare sul risparmio degli ingaggi più pesanti in scadenza, creando così un margine di manovra da 25 a 30 milioni di euro.
Il punto di partenza riguarda la gestione dei contratti in scadenza nel giugno 2026. Nella lista dei possibili partenti figurano elementi esperti e di grande peso nello spogliatoio, ma con stipendi che incidono in modo significativo sul bilancio. Yann Sommer, portiere svizzero classe 1988, guadagna 2,5 milioni netti a stagione e, nonostante le ottime prestazioni, il club starebbe pensando a una valorizzazione di Josep Martinez, arrivato in estate, e a un eventuale nuovo investimento su un profilo giovane.
A seguire ci sono Stefan de Vrij, difensore olandese dal rendimento costante ma con un ingaggio da 3,8 milioni netti, e Henrikh Mkhitaryan, centrocampista armeno che percepisce la stessa cifra. A loro si aggiungono i 2,5 milioni di Matteo Darmian e l’1,5 di Francesco Acerbi. Tutti contratti importanti, che, se non rinnovati, permetterebbero un risparmio considerevole nelle casse del club.
Il totale, al lordo, porta a un risparmio compreso tra i 25 e i 30 milioni di euro. Una cifra che la dirigenza nerazzurra, guidata da Giuseppe Marotta e Piero Ausilio, intende “dirottare” su nuove operazioni di mercato. La linea è chiara: alleggerire il monte ingaggi, puntare sulla continuità dei giovani già presenti in rosa e rinforzare i reparti con colpi mirati.
In quest’ottica, il prossimo calciomercato Inter potrebbe vedere l’arrivo di un nuovo portiere per affiancare Martinez, un difensore di prospettiva e, se le condizioni lo permetteranno, un centrocampista in grado di raccogliere l’eredità degli elementi più esperti. L’obiettivo è mantenere alto il livello della rosa, ma senza gravare eccessivamente sui conti, consolidando così la sostenibilità del progetto tecnico ed economico.
Il futuro dell’Inter passa quindi da un mix di scelte di bilancio e visione tecnica. L’addio programmato a stipendi pesanti potrebbe trasformarsi in un’opportunità concreta per garantire nuovi investimenti, senza sacrificare i big che compongono l’ossatura della squadra di Cristian Chivu. Una mossa che permetterebbe al club di guardare al futuro con più serenità e con un tesoretto pronto da reinvestire.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live