Champions League, svolta UEFA sulla competizione più importante del continente: i dettagli | OneFootball

Champions League, svolta UEFA sulla competizione più importante del continente: i dettagli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·28 August 2025

Champions League, svolta UEFA sulla competizione più importante del continente: i dettagli

Article image:Champions League, svolta UEFA sulla competizione più importante del continente: i dettagli

Champions League, decisione storica circa la finale di Budapest 2026. Obiettivo: favorire i tifosi, ampliare il pubblico e migliorare la logistica

Novità storica per la UEFA Champions League. A partire dalla finale del 2026, in programma a Budapest, il calcio d’inizio non sarà più fissato alle 21 ma alle 18:00. Una svolta epocale annunciata oggi dall’organo calcistico europeo attraverso una nota ufficiale.

La scelta, come spiegato dall’ente di Nyon, è stata adottata per migliorare l’esperienza complessiva dei tifosi e rendere più accessibile la partita più importante della stagione. «Il nostro obiettivo – si legge nel comunicato – è creare un’atmosfera accogliente che faciliti la partecipazione delle famiglie e dei bambini, oltre a garantire un viaggio di ritorno più sicuro e agevole per chi si sposta in trasferta».


OneFootball Videos


UEFA, obiettivi e vantaggi del nuovo orario

Secondo la UEFA, anticipare l’orario della finale porterà diversi benefici:

  • migliore accesso ai trasporti pubblici per i tifosi in trasferta, con rientri più comodi e sicuri;
  • impatto economico positivo per le città ospitanti, grazie a un prolungamento delle attività di festa dopo la partita;
  • maggiore accessibilità televisiva e digitale, con particolare attenzione al pubblico più giovane.

Un cambio di rotta accolto con entusiasmo anche dal Presidente UEFA Aleksander Čeferin, che ha commentato: «Con questo cambiamento mettiamo i tifosi al centro della pianificazione. La finale sarà più accessibile, inclusiva e d’impatto. Giocando di sabato alle 18, anche in caso di supplementari o rigori, i tifosi avranno l’opportunità di godersi il resto della serata con amici e familiari».

Il sostegno delle associazioni dei tifosi

Anche le organizzazioni dei supporter hanno espresso soddisfazione. Ronan Evain, direttore esecutivo di Football Supporters Europe, ha sottolineato: «Un orario anticipato rende più fattibili le trasferte giornaliere, riduce lo stress del viaggio e migliora l’accessibilità. È un passo avanti concreto per mettere i tifosi al primo posto».

Dal 2010, quando la finale venne spostata al sabato (anno in cui il Bayern Monaco sfidò l’Inter a Madrid), il format ha già dimostrato di favorire il coinvolgimento dei tifosi. Ora la UEFA compie un ulteriore passo per rendere l’evento ancora più globale e partecipato.

View publisher imprint