Calcio e Finanza
·19 September 2025
Champions, riparte la corsa ai due posti extra: la classifica

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·19 September 2025
La UEFA Champions League 2025/26 ha visto concludersi la prima giornata, spalmata su tre giorni, dando così il via alla stagione delle coppe europee che proseguirà settimana prossima con l’Europa League, con le proprie formazioni che scenderanno in campo in due giorni distinti.
Con le coppe europee, come successo nel corso delle ultime stagioni, inizia la corsa al posto extra nella Champions League 2026/27 tramite il ranking stagionale UEFA che premierà le nazioni che faranno più punti con le proprie squadre nelle tre competizioni internazionale, le già citate Champions ed Europa League, a cui si aggiunge la Conference.
Questa particolare forma, lo ricordiamo, è stata introdotta con la rivoluzione del format della Champions League. Il torneo, come ormai noto, si presenterà in una nuova veste da questa stagione e vedrà la partecipazione di 36 squadre, con un girone unico e otto partite (contro altrettanti avversari differenti) per ogni formazione, sempre con divisione in quattro fasce.
Ma come si conquistano i punti? E come si calcolano? Ogni club che prende parte alle coppe europee può conquistare punti in base alle proprie performance. Le squadre che giocano in Champions possono conquistare complessivamente più punti rispetto a quelle che si trovano in Europa League o in Conference League, rispettivamente con un massimo di 29,5, 23 e 20,5 punti.
I punti si conquistano sia pareggiando che vincendo le sfide della competizione, ma punti bonus vengono assegnati anche per la gran parte dei passaggi dei turni nella fase a eliminazione diretta e – da questa stagione – in base alla posizione nella classifica unica delle tre competizioni UEFA per club.
I punti finali del ranking UEFA per Paesi vengono poi calcolati sommando il numero di punti totali raccolti da ogni club di una determinata Federazione nelle competizioni europee della stagione, e dividendoli per il numero di squadre partecipanti. Per questo motivo, la permanenza della Fiorentina in Conference League dopo il preliminare ha consentito all’Italia di superare già un ostacolo importante e di contare sui punti che la formazione toscana potrà accumulare nel girone.
La Serie A, che conta sette squadre in corsa nelle tre competizioni, vuole provare a bissare quanto successo due stagioni fa, quando permise alla quinta classificata in campionato, il Bologna di Thiago Motta, di qualificarsi direttamente al girone unico di Champions League dello scorso anno, portando a otto le formazioni italiane presenti nelle tre competizioni UEFA, di cui cinque nel massimo torneo.
Di seguito, la classifica aggiornata dopo il primo turno di Champions:
Live