Chi è il beneficiario effettivo dell’Inter? I documenti consegnati al Comune per San Siro | OneFootball

Chi è il beneficiario effettivo dell’Inter? I documenti consegnati al Comune per San Siro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·28 September 2025

Chi è il beneficiario effettivo dell’Inter? I documenti consegnati al Comune per San Siro

Article image:Chi è il beneficiario effettivo dell’Inter? I documenti consegnati al Comune per San Siro

Chi è il beneficiario effettivo dell’Inter? La risposta è stata data dal club nerazzurro al Comune di Milano nei documenti consegnati per l’operazione San Siro.

In particolare, come anticipato dall’avvocato Felice Raimondo, la scorsa settimana sia l’Inter che il Milan hanno fornito ulteriore documentazione all’avvocato Toffoletto, che segue l’operazione per il Comune da un punto di vista legale.


OneFootball Videos


In particolare, l’Inter ha inviato due comunicazioni: nella prima, datata 17 luglio 2025, il club spiega che “Oaktree Capitale Management opera quale investment manager. Le decisioni gestorie sono assunte esclusivamente da OCM. I singoli investitori non hanno diritto di esprimere pareri vincolanti assumere decisioni di investimento o disinvestimento”. Nella documentazione, inoltre, il club nerazzurro ha inviato i singoli Beneficiari Effettivi (detti in inglese UBO, ultimate beneficial owner) della struttura lussemburghese attraverso cui Oaktree controlla l’Inter.

Inoltre, in data 23 settembre l’Inter ha inviato una seconda comunicazione, in cui fa riferimento invece alla documentazione depositata in FIGC il 22 maggio 2024, quando Oaktree è diventata proprietaria del club. In particolare, in quei documenti “i soggetti indicati quali UBO alla data del 22 maggio 2024 sono i signori Bruce A. Karsh, Howard S. Marks e Sheldon M. Stone”, ovverosia i vertici di Oaktree. Indicazione confermata anche dai documenti depositati alla SEC, l’organo di controllo statunitense.

Inoltre, spiega Toffoletto, l’Inter nella documentazione del 23 settembre chiarisce “la distinzione tra assetti proprietari, che conduce all’individuazione della struttura lussemburghese, e l’esercizio di poteri di voto e/o poteri di controllo tipici di strutture di limited partnership/general partnership, che invece porta all’individuazione degli apicali della general partnership”.

View publisher imprint