Inter News 24
·20 October 2025
Chivu Inter, con una frase è riuscito ad entrare nella testa e nel cuore della squadra: ecco cos’ha detto al suo arrivo

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·20 October 2025
L’arrivo di Cristian Chivu, l’ex difensore rumeno e ora allenatore della Prima Squadra, ha segnato una vera e propria rinascita per l’ambiente nerazzurro. Subentrato in un momento delicato, l’allenatore ha ereditato un gruppo scosso dalla pesante sconfitta subita in Champions League a Monaco di Baviera. L’edizione odierna del Corriere dello Sport svela i retroscena di questa rapida e sorprendente inversione di rotta, evidenziando come la chiave non sia stata solo nella tattica, ma anche nella psicologia.
Il tecnico rumeno ha lavorato per rimettere in moto un “motore a pieni giri”, concentrandosi sull’implementazione di alcune significative novità tattiche che hanno portato la squadra a un nuovo, e fondamentale, equilibrio in campo. Tra queste, il quotidiano sottolinea l’innalzamento del baricentro e del pressing, una ri-aggressione immediata e la ricerca costante della verticalizzazione. Queste modifiche sono state possibili grazie a una ritrovata velocità, ritmo e a una condizione fisica ottimale, elementi che erano venuti meno nelle uscite precedenti.
Ciò che emerge dal racconto del Corriere dello Sport è un gruppo di giocatori che ha riscoperto il piacere di giocare, come dimostra la tendenza dei calciatori a cercare e realizzare soluzioni nuove. Il tecnico, da ex capitano e uomo di spogliatoio, ha fornito uno stimolo essenziale, spingendo il gruppo a superare le prime “crepe” che cominciavano ad affiorare in un meccanismo che, pur essendo stato costruito in quattro anni, rischiava di diventare prevedibile o logoro.
Il messaggio più forte e incisivo, trasmesso da Chivu appena arrivato, è stato soprattutto psicologico: «Eravate forti prima e lo siete ancora, una sconfitta, seppur pesante, non cancella nulla». Questa iniezione di fiducia ha permesso ai nerazzurri di non far “crollare tutto il palazzo”, ma di ripartire dalle proprie certezze, accettando le novità tattiche come un modo per perfezionare ulteriormente una squadra di altissimo livello. Un lavoro sapiente che, al momento, sta ripagando pienamente il club meneghino.