OneFootball
·11 May 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·11 May 2025
Il Barcellona va +7 sul Real Madrid a 3 partite dalla fine con un Clásico storico: 4-3 che ricorderemo nella memoria. Rimonta da 0-2 a 4-2 del Barcellona in 26 minuti nel primo tempo. Non è bastata la tripletta di uno stratosferico Mbappé (due gol nel primo tempo e uno nel secondo) a superare le reti di Yamal, Eric Garcia e la doppietta di Raphinha.
Nel 1° tempo i blancos partono fortissimo e vanno subito sul 2-0 in 14 minuti: rigore segnato da Mbappé su fallo di Szczesny - propiziato da un errore di Cubarsi in chiusura - e poi gol sul palo lungo grazie all'assist di Vinicius. Il Barça però è troppo forte in avanti e la difesa del Real balla.
Al 19' accorcia E. Garcia di testa e dopo cambia la gara in 2 minuti. Yamal al 32' infila un tiro di prima intenzione sul palo lontano, al 34' Raphinha sfrutta un errore difensivo: 3-2 che diventa 4-2 al 45', ancora grazie a Raphinha su errore di Vazquez.
Vengono annullati un gol a testa ma la partita può andare in ogni modo nella ripresa, e infatti Mbappé segna il gol della tripletta al 70': tap-in a porta vuota su assist di Vinicius che sfrutta la linea alta dei blaugrana.
Nel finale prevale la stanchezza e il Real si mangia due gol: prima Victor Munoz manda alto davanti a Szczesny e poi Mbappé sbaglia a tu-per-tu col portiere. Al 96' viene annulato un gol al subentrato F. Lopez ma la sostanza non cambia: il Clásico è del Barça.
Il Barcellona ha segnato 16 gol nelle quattro partite contro il Real Madrid in questa stagione in tutte le competizioni: è un record contro i blancos in una sola stagione. Ne avevano segnati 13 l'Espanyol nel 1929/30 e 13 il Barça nel 2011/12. Lo scrive Opta.
Nei minuti finali il Real si mangia due occasioni per il pareggio: prima Victor Munoz tira alto e largo davanti a Szczesny e poi Mbappé si fa parare un tiro dal portiere del Barça.
La prima occasione valeva 0.26 xG mentre quella di Mbappé 0.27: valori anche bassi confrontati alla posizione di tiro.
All'80' minuto Ferran Torres calcia da breve distanza e Tchouameni devia il pallone col braccio nel tentativo di metterlo dietro al corpo. Il VAR richiama l'arbitro che conferma la sua scelta: non è rigore.
Al 70' minuto Kylian Mbappé completa la tripletta: 4-3. Il merito è di Vinicius che sfrutta la linea alta del Barcellona, il brasiliano si trova davanti a Szczesny e appoggia per Mbappé che segna a porta vuota.
Come scrive Opta, Mbappé diventa il calciatore ad aver segnato più gol con il Real Madrid alla sua prima stagione: sono 39 le reti attuali. Superate le 37 di Zamorano del 1992/93.
RANDOM STAT: per Mbappé è il 27° gol stagionale in Liga, superato di 2 reti Lewandowski al comando della classifica cannonieri.
RANDOM STAT 2: è addirittura la terza tripletta stagionale per Mbappé con il Real dopo quelle al Valladolid (Liga) e al Manchester City (Champions League):
Se nel recupero del primo tempo viene annullato il gol della tripletta di Mbappé a causa di un fuorigioco, a inizio ripresa anche Yamal non può esultare: in questo caso l'offside era di Raphinha, l'uomo assist.
Al 57' è costretto a uscire Cubarsi per un problema muscolare, al suo posto entra Christensen.
Un primo tempo storico: da 0-2 a 4-2 in 26 minuti! Frazione conclusa con il gol della doppietta di Raphinha. Al 45' Lucas Vazquez perde un brutto pallone al limite dell'area, uno scambio veloce permette ancora a Raphinha di segnare con il tap-in.
RANDOM STAT: la stagione mostruosa di Raphinha si racchiude in un numero, 56 contribuzioni-gol (contando reti e assist).
RANDOM STAT 2: Si tratta del 3° assist di giornata per Ferran Torres, l'unico altro giocatore ad esserci riuscito in questa in Liga è Inaki Williams.
Non era mai successo in 123 anni di storia del Clásico che una squadra andasse in vantaggio all'intervallo dopo essere stata sotto per 2-0.
Il Barça rimonta in 2 minuti, da 2-1 a 3-2. Perché al 32' Yamal segna un gol da fenomeno: suggerimento in area sulla destra e tiro di prima intezione sul secondo palo. Niente da fare per Courtois.
Qualche dubbio sull'inizio dell'azione in cui De Jong sembra toccare il pallone con il braccio, non fischiato dall'arbitro né ravvisato dal VAR.
Al 34' Pedri sfrutta un buco difensivo del Real Madrid e permette a Raphinha di arrivare davanti alla porta dei blancos: tiro incrociato col mancino e 3-2 che completa la rimonta.
Al 19' minuto accorcia subito il Barcellona: calcio d'angolo dalla sinistra, traiettoria prolungata in area ed Eric Garcia di testa segna da pochi passi il 2-1. Si tratta del 2° gol in questa Liga, entrambi di testa.
Al 14' minuto il Real Madrid raddoppia in contropiede: Vinicius serve in profondità Mbappé che elude il fuoriogioco tentato da Cubarsi. Il francese poi spiazza Szczesny davanti alla porta. L'esultanza ricorda quella di CR7, come a voler dire: "Calma".
Al 3' minuto il Real Madrid ottiene un calcio di rogre: pallone profondo, deviazione di Cubarsi che favorisce Mbappé e dribbling su Szczesny che commette fallo.
Mbappé scatta in posizione irregolare ma la deviazione scomposta di Cubarsi viene considerata una giocata, lo stesso difensore sfiora nuovamente il pallone cercando di recuperare, quindi l'azione del francese è regolare. Dal dischetto va lo stesso Mbappé che segna l'1-0 al 5' minuto.
Alcuni tifosi dei blancos si sono presentati allo stadio con un logo "alternativo": una fusione tra gli stemmi dell'Inter e del Real Madrid, un omaggio all'eliminazione in Champions del Barcellona.
Carlos Alcaraz, impegnato agli Internazionali di Roma, è arrivato sul campo con ben 9 ore di anticipo rispetto al suo match di questa sera: un modo per iniziare a scaldarsi, poi guardare il Clásico e dopo tornare ad allenarsi.
Bello il siparietto con Zverev che lo prende in giro: "Molto professionale eh!".
📸 Alex Caparros - 2025 Getty Images