Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Il regolamento 2025/26 | OneFootball

Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Il regolamento 2025/26 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·28 August 2025

Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Il regolamento 2025/26

Article image:Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Il regolamento 2025/26

Il sorteggio della fase campionato della UEFA Champions League 202025/26 si svolgerà nella giornata odierna al Grimaldi Forum di Montecarlo, giovedì 28 agosto, a partire dalle ore 18:00. Le squadre coinvolte nella prima fase saranno 36, per un totale di 144 partite da giocarsi tra il 16 settembre 2025 e il 28 gennaio 2026.

Ma come funziona il sorteggio del girone di Champions? Cosa dice il regolamento? Tutte le partite della fase campionato si disputano secondo un format a campionato, in base al quale ogni club affronta otto avversarie con partite di sola andata. Ogni club gioca quattro partite in casa e quattro in trasferta.


OneFootball Videos


Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Procedura e condizioni

Un sorteggio effettuato digitalmente determinerà gli accoppiamenti della fase campionato. I 36 club sono suddivisi in quattro fasce da nove squadre. Le fasce sono formate in base al ranking dei club rilevato all’inizio della stagione. I detentori della UEFA Champions League sono sempre teste di serie in prima fascia (il PSG Campione d’Europa sarebbe stato comunque in prima fascia, anche su base ranking).

L’avversaria di ogni squadra e la sede di gioco (in casa o in trasferta) sono determinate tramite sorteggio. Ogni squadra viene sorteggiata contro due avversarie di ogni fascia, e per ogni fascia giocherà una partita in casa e una in trasferta. In linea di principio, le squadre della stessa federazione non possono essere sorteggiate contro e ciascuna squadra può giocare contro un massimo di due avversarie della stessa nazione.

L’amministrazione UEFA può stabilire condizioni alternative per il sorteggio in conformità con i principi stabiliti dalla Commissione Competizioni per Club, e può adattare qualsiasi condizione del sorteggio per evitare situazioni di stallo e/o prendere in considerazione qualsiasi vincolo pertinente, alla luce delle decisioni prese dal Comitato Esecutivo UEFA.

Sistema di sorteggio

Il sorteggio viene eseguito in parte manualmente, con palline estratte fisicamente da un’urna, e in parte digitalmente, attraverso un software automatizzato designato, come spiegato più avanti nella procedura. L’intero processo di estrazione (digitale e manuale) viene esaminato e controllato da un revisore esterno designato.

Procedura di sorteggio

Per il sorteggio vengono preparate quattro urne, una per ciascuna delle quattro fasce d’appartenenza. Ogni urna contiene nove palline con i nomi delle squadre che appartengono alla stessa fascia.

Fascia 1

Una pallina viene estratta fisicamente e casualmente dalla relativa urna e quindi aperta per mostrare il nome della squadra estratta. Una volta visualizzato il nome della squadra, il software automatico estrae casualmente otto avversarie, due per fascia (1, 2, 3 e 4), specificando per ogni avversaria quale partita si gioca in casa e quale in trasferta. L’ordine di assegnazione delle avversarie inizia con la prima fascia (due avversarie) e prosegue con le altre fasce in ordine decrescente.

Il software estrae le avversarie da tutte le fasce rispettando le condizioni di sorteggio di cui sopra e assicurando che venga effettuata un’assegnazione valida, garantendo a tutte le squadre il completamento del sorteggio e il calendario delle partite in linea con il calendario della competizione. L’assegnazione da parte del software viene effettuata entro un limite di tempo predefinito.

Una volta che il software ha effettuato il sorteggio, vengono rivelate le avversarie e le partite giocate in casa o in trasferta.

La procedura viene quindi ripetuta per tutte le squadre rimanenti della prima fascia.

Mentre si procede al sorteggio, un certo numero di avversarie viene già sorteggiato e visualizzato direttamente, riducendo così il numero di avversarie da sorteggiare per le squadre successive.

Fascia 2

Come per la prima fascia, anche per la fascia 2 una pallina viene estratta fisicamente e casualmente dalla relativa urna e aperta per mostrare il nome della squadra estratta. Le due avversarie della prima fascia di questa squadra sono già determinate dal sorteggio delle squadre di prima fascia.

Quindi, con la stessa procedura descritta per la prima fascia, il software estrae due avversarie da ciascuna delle rimanenti fasce (2, 3 e 4), specificando per ogni avversaria se gioca in casa o in trasferta.

La procedura viene quindi ripetuta per le restanti squadre di seconda fascia.

Fascia 3

La procedura è identica a quella della prima e della seconda fascia. Vengono sorteggiate solo le avversarie delle fasce 3 e 4.

Fascia 4

La procedura è identica a quella delle fasce precedenti. Vengono sorteggiate solo le avversarie della fascia 4.

Come funziona il sorteggio del girone di Champions? Elaborazione del calendario

Ai sensi del paragrafo 23.01 (b) del regolamento della competizione, l’amministrazione UEFA decide quali partite si disputano il martedì, quali il mercoledì e quali il giovedì (solo per la prima giornata), nonché gli orari di inizio. Inoltre, una squadra, in linea di principio, non gioca più di due partite in casa o due in trasferta di seguito, e ogni squadra gioca una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate e nelle ultime due. Se necessario, tuttavia, l’amministrazione UEFA può derogare a queste regole.

View publisher imprint