Con Noise il Cinemino fa rivivere il mito de Le Scimmie | OneFootball

Con Noise il Cinemino fa rivivere il mito de Le Scimmie | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·13 November 2025

Con Noise il Cinemino fa rivivere il mito de Le Scimmie

Article image:Con Noise il Cinemino fa rivivere il mito de Le Scimmie

Apre le porte NOISE – il Cinemino, un nuovo spazio dove arte e vita si intrecciano per dare forma a un progetto culturale originale, inclusivo e fortemente radicato nella città. Sul Naviglio Pavese, negli storici locali che per anni hanno ospitato Le Scimmie, prende il via una nuova sfida: riportare cinema, musica e incontri nel cuore pulsante di Milano.

NOISE – il Cinemino nasce da un’idea di Agata De Laurentiis e Guido Casali, già promotori de Il Cineminodi via Seneca in Porta Romana, realtà ormai consolidata che da sette anni anima la vita culturale milanese, e parte della direzione artistica del Milano Film Fest. Con loro Giorgio Scorza, regista, co-founder e CEO della società di produzione Movimenti Production, con cui ha realizzato anche le serie di Zerocalcare per Netflix Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo.


OneFootball Videos


NOISE – il Cinemino sarà un polo culturale e sperimentale, originale e inclusivo aperto ad accogliere le tante voci (e i tanti rumori!) della città. Un luogo storico, un’eredità di ricordi eccezionali, ma anche una sfida che guarda al futuro, con la migliore lezione del passato: dove menti e talenti si incontrano, può nascere qualcosa di estremamente stimolante, vivace e importante. Per proseguire quella storia milanese tanto cara alle generazioni di ieri e di oggi.

Il NOISE insegue questa visione contemporanea: dal palco alla sala cinematografica, dal bar al giardino, con l’obiettivo di restituire alla città una nuova identità culturale e sociale, libera, curiosa, inclusiva e condivisa.

Già nelle scelte architettoniche modulari e integrate si respira il carattere ibrido di uno spazio che può essere club, cinema e bar in contemporanea. Proiezioni, musica live, stand-up, incontri editoriali e sperimentazioni artistiche: un crocevia di eventi, talk, anteprime e ospiti della scena culturale italiana e internazionale. Ma anche un punto di riferimento dove rilassarsi, lavorare lungo il  Naviglio, passare una mattinata con una buona colazione o vivere un pre- o un post-serata da non dimenticare, tra “sbagliati” e giusti momenti.

IL CINEMA

Il Cinemino dei Navigli sarà uno spazio vivo e accogliente, pensato per restituire al pubblico il piacere della visione collettiva e della scoperta. La programmazione cinematografica, curata dallo staff Cinemino, propone film in lingua originale con sottotitoli in italiano, grandi classici del cinema internazionale e capolavori del cinema italiano sottotitolati in inglese, per dialogare con la crescente comunità internazionale di Milano. Ampio spazio sarà dedicato alle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi, con particolare attenzione ai nuovi linguaggi e ai talenti emergenti sul territorio. Non mancheranno retrospettive d’autore, rassegne tematiche e proiezioni speciali accompagnate da registi, critici e protagonisti del mondo del cinema. Accanto all’attività di sala, il NOISE svilupperà percorsi di educazione all’immagine e laboratori didattici in collaborazione con scuole, università e accademie. Le mattine del weekend saranno invece dedicate a un’esperienza più informale: proiezioni-brunch, colazioni cinematografiche e momenti conviviali per vivere il cinema in modo diverso, rilassato e partecipativo. Il tutto in costante dialogo con il resto della programmazione e con tutto quello che succederà nel resto del quartiere e della città.

Article image:Con Noise il Cinemino fa rivivere il mito de Le Scimmie

La sala è dotata di 30 poltrone e un proiettore DCP, con audio 7.1, schermo 280×151 cm

La programmazione cinematografica inizierà giovedì 20 novembre.

Biglietti a 9,00 euro (ridotto 7,00). Non è necessaria la tessera associativa Il Cinemino di via Seneca 6 per poter accedere alla sala. I possessori della tessera avranno però diritto alla tariffa ridotta.

I carnet di biglietti potranno essere utilizzati in entrambi i cinema.

ON STAGE

La programmazione on stage, a cura dell’associazione culturale I Distratti, trasformerà il NOISE in un palcoscenico eclettico e aperto: musica live, stand-up comedy, talk e presentazioni editoriali,performance artistiche e serate speciali che faranno dialogare linguaggi e pubblici diversi. Un calendario fluido e contemporaneo, capace di unire la cultura alta e quella pop, l’intrattenimento e la riflessione.

Si inizia subito con gli eventi, in occasione della Milano Music Week: lunedì 17 novembre alle 19 (ingresso libero) sarà il momento dell’incontro “Arrendersi a Milano”, protagoniste due band milanesi come i Ministri e i Delta V che, prendendo spunto dalle loro recenti canzoni “Piangere al lavoro” e “Regole a Milano”, affrontano in conversazione il cosiddetto “modello Milano” e il suo impatto sulla vita quotidiana, compresa quella di chi fa musica. Due band diverse per età e stile, ma simili per formazione, che riflettono a cuore aperto sul recente passato e sul presente della città, per provare a immaginare “cosa ci aspetta avanti”. Con loro la speaker radiofonica e podcaster Margherita Devalle, autrice del libro “Milano – L’altra guida” (editore Jonglez).

A seguire, martedì 18 novembre alle 18 appuntamento con “Pull the trigger” dj set e musica live in compagnia di Loomy, Didi e Cartapesta. Giovedì 20 novembre si alzano i volumi: alle 21 sul palco arrivano i milanesi Kozminski, che presenteranno live il loro quinto album in studio intitolato “Un oceano di zeri”, anticipato nelle scorse settimane dal singolo “Il computer” (a cura dell’etichetta NOS Records).

View publisher imprint