Coppa d’Africa Femminile: si parte con un occhio vigile particolare | OneFootball

Coppa d’Africa Femminile: si parte con un occhio vigile particolare | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio Femminile Italiano

Calcio Femminile Italiano

·5 July 2025

Coppa d’Africa Femminile: si parte con un occhio vigile particolare

Article image:Coppa d’Africa Femminile: si parte con un occhio vigile particolare

Il conto alla rovescia per la Coppa d’Africa Femminile CAF di TotalEnergies è ormai agli sgoccioli. Manca pochissimo alla partenza della 13a edizione della manifestazione continentale per nazionali africana che si terrà in Marocco dal 5 al 26 luglio. Presenti, oltre alle 12 nazionali partecipanti, anche un totale di 46 arbitri, comprendenti di assistenti arbitrali e video assistenti arbitrali (VAR), che faranno parte delle prestigiose finali continentali con i migliori arbitri femminili dell’Africa scelti per il torneo. Si tratta di un numero record di ufficiali di gara, che ha battuto il precedente record di 40 che ha preso parte alle finali del 2022. Ci saranno 18 arbitri, 18 assistenti arbitrali e 10 operatori VAR provenienti da 30 diversi paesi del continente, con i padroni di casa del Marocco (5) che forniranno il maggior numero.

Tra questi c’è Bouchra Karboubi, che ha arbitrato la Coppa d’Africa CAF di TotalEnergies, la Costa d’Avorio 2023 e i Giochi Olimpici di Parigi. Salima Mukansanga, responsabile della finale della Coppa d’Africa femminile CAF di TotalEnergies, Marocco 2022, è tra gli ufficiali VAR accreditati. Per la prima volta, durante l’edizione 2022 il VAR è stato utilizzato in tutte le 28 partite dell’AFCON femminile, diventando la prima competizione femminile in Africa a beneficiare di questo strumento su tutti i campi e in ogni partita. Implementata nell’ambito della strategia di modernizzazione della CAF, questa innovazione mirava a rafforzare l’equità, la trasparenza e la qualità dell’arbitraggio, offrendo al contempo agli arbitri un’assistenza preziosa nelle decisioni cruciali del gioco: rigori, cartellini rossi, gol contestati o errori di identità.


OneFootball Videos


“L’introduzione del VAR nel calcio femminile africano è un passo avanti strategico. Riflette il nostro desiderio di porre la competizione al più alto livello di domanda”, ha dichiarato Souleiman Waberi, presidente della Commissione arbitrale della CAF dal 2021 al 2025, all’apertura del torneo. Questo sistema è stato accompagnato da un rigoroso lavoro preliminare: formazione intensiva, aggiornamento degli arbitri, test tecnici sugli stadi, ecc. L’implementazione del VAR faceva parte di un approccio globale guidato dalla CAF per professionalizzare ulteriormente l’ambiente delle competizioni femminili nel continente.

View publisher imprint