De Laurentiis indagato per falso in bilancio: due operazioni nel mirino, ecco per quando è stata fissata l’udienza. I dettagli | OneFootball

De Laurentiis indagato per falso in bilancio: due operazioni nel mirino, ecco per quando è stata fissata l’udienza. I dettagli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·16 September 2025

De Laurentiis indagato per falso in bilancio: due operazioni nel mirino, ecco per quando è stata fissata l’udienza. I dettagli

Article image:De Laurentiis indagato per falso in bilancio: due operazioni nel mirino, ecco per quando è stata fissata l’udienza. I dettagli

De Laurentiis indagato per falso in bilancio: due operazioni realizzate dai partenopei nel mirino, ecco per quando è stata fissata l’udienza. I dettagli

Il 2 ottobre si terrà l’udienza davanti al giudice dell’udienza preliminare (GUP) di Roma, che vedrà Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, coinvolto in un procedimento per il reato di falso in bilancio. L’indagine riguarda il bilancio del club partenopeo relativo agli anni 20192020 e 2021 e si concentra su alcune operazioni di mercato che, secondo l’accusa, avrebbero comportato la registrazione di plusvalenze fittizie.

Nel procedimento sono coinvolti anche il braccio destro del presidente, Andrea Chiavelli, e la stessa società Napoli, che dovrà rispondere alle accuse relative alle presunte manovre contabili ingannevoli. I pubblici ministeri Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano hanno chiesto il processo per tutti gli imputati, accusa che riguarda due operazioni di mercato in particolare: la cessione del difensore Kostas Manolas alla Roma nell’estate del 2019 e l’acquisto dell’attaccante nigeriano Victor Osimhen (ex obiettivo del mercato Juve) dal Lille nel 2020.


OneFootball Videos


Per quanto riguarda Manolas, l’accusa sostiene che la plusvalenza generata dalla cessione del giocatore alla Roma fosse gonfiata, creando una registrazione contabile irregolare. La stessa accusa riguarda l’affare che ha visto il Napoli acquistare Osimhen per una cifra record di 80 milioni di euro, un’operazione che aveva suscitato già polemiche all’epoca, visto l’importo della transazione e la posizione del calciatore nel contesto del mercato calcistico internazionale.

Il caso potrebbe avere importanti ripercussioni per il presidente De Laurentiis, uno dei dirigenti più influenti nel calcio italiano, e per il Napoli, che potrebbe essere coinvolto direttamente in una questione legale che rischia di compromettere l’immagine della società e dei suoi vertici.

Il 2 ottobre sarà quindi una data cruciale, con l’udienza preliminare che deciderà se ci sarà un processo vero e proprio. Un altro capitolo, dunque, si apre per De Laurentiis e il suo Napoli, che vedono nuovamente la giustizia sportiva e penale entrare nei propri affari interni, in un contesto che potrebbe compromettere la serenità della società.

View publisher imprint