Inter News 24
·23 August 2025
Diouf Inter, svelato l’impatto a bilancio: ecco quanto peserà sulle casse del club nerazzurro

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·23 August 2025
Il mercato Inter ha ufficializzato l’arrivo di Andy Diouf, centrocampista francese classe 2003 proveniente dal Lens, considerato uno dei profili più interessanti della nuova generazione. Il giocatore è stato scelto da Cristian Chivu per dare nuova linfa al reparto di centrocampo, ma oltre al valore tecnico l’operazione va analizzata anche dal punto di vista economico.
Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, l’investimento per portare Diouf a Milano si compone di 20 milioni di euro di parte fissa più 5 milioni legati a bonus facilmente raggiungibili, per un totale potenziale di 25 milioni. Un affare importante che conferma la linea tracciata dalla società e dal fondo Oaktree, orientata a puntare su giovani talenti capaci di garantire prospettive di crescita sportiva ed economica.
Il centrocampista ha firmato un contratto di cinque anni, valido fino al 2030, con un ingaggio da 2 milioni di euro netti a stagione. Sul bilancio dell’Inter, lo stipendio pesa per circa 3,7 milioni lordi annui, a cui si aggiunge la quota di ammortamento del cartellino. Considerando i 20 milioni di parte fissa e la durata del contratto, l’ammortamento annuo è pari a 4 milioni di euro.
Complessivamente, l’operazione Diouf avrà quindi un impatto di 7,7 milioni di euro sul bilancio 2025/26, cifra ritenuta sostenibile anche alla luce delle uscite estive e delle strategie di ringiovanimento della rosa.
Per Chivu, l’arrivo di Diouf rappresenta la possibilità di variare i moduli tattici, alternando il classico 3-5-2 a un più offensivo 3-4-2-1. Le caratteristiche fisiche e tecniche del francese – 187 centimetri per 81 chili, abile sia nella fase di recupero che negli inserimenti offensivi – lo rendono un elemento prezioso per dare equilibrio e dinamismo alla squadra.
In casa nerazzurra c’è la consapevolezza di aver messo le mani su un calciatore destinato a diventare un punto fermo, con la possibilità di valorizzarlo ulteriormente sul mercato in futuro. Un acquisto, dunque, che unisce sostenibilità economica e prospettiva sportiva.
Live
Live
Live
Live
Live