Flaminio-Lazio, la svolta entro fine mese: i tre punti cruciali del progetto | OneFootball

Flaminio-Lazio, la svolta entro fine mese: i tre punti cruciali del progetto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·9 August 2025

Flaminio-Lazio, la svolta entro fine mese: i tre punti cruciali del progetto

Article image:Flaminio-Lazio, la svolta entro fine mese: i tre punti cruciali del progetto

Flaminio Lazio, la svolta entro fine mese: i tre punti cruciali del progetto che il club è pronto a presentare in maniera minuziosa

Il progetto per la rinascita dello Stadio Flaminio non si ferma neanche durante la pausa estiva. Nonostante le ferie, i contatti tra la Lazio e il Comune di Roma procedono senza sosta, con l’obiettivo di accelerare un iter complesso ma fondamentale per il futuro del club. A confermare i costanti passi avanti è stato l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, il quale ha dichiarato che la società biancoceleste è ormai pronta a consegnare tutta la documentazione integrativa richiesta dall’amministrazione comunale.

Questo nuovo dossier rappresenta un’evoluzione del progetto di pre-fattibilità già presentato nei mesi scorsi. Si tratta di approfondimenti tecnici e rifiniture necessarie per sciogliere gli ultimi dubbi e superare le perplessità sollevate dalle varie Soprintendenze, storicamente il principale ostacolo a ogni intervento sull’impianto progettato da Pier Luigi Nervi. Come spiega Il Corriere dello Sport, l’intenzione della Lazio è quella di presentare delle carte talmente minuziose e complete da neutralizzare sul nascere qualsiasi potenziale opposizione, spianando così la strada all’apertura della conferenza dei servizi decisoria e auspicando che la sua durata sia la più breve possibile.


OneFootball Videos


I punti cruciali su cui si è concentrato il lavoro dei tecnici biancocelesti sono tre. Il primo è la questione urbanistica, legata alla necessità di una variazione di cubatura rispetto al progetto originario, indispensabile per rendere lo stadio moderno e funzionale. Il secondo è l’aspetto della mobilità, con la presentazione di un piano dettagliato per l’accesso e il deflusso di tifosi e addetti ai lavori, un tema sensibile per un’area centrale di Roma. Infine, c’è l’impatto ambientale, con valutazioni approfondite sulla sostenibilità dell’intervento e sulle soluzioni per armonizzare la nuova struttura con il prezioso contesto urbano e paesaggistico circostante.

Se, come previsto, la documentazione integrativa arriverà sul tavolo del Comune entro la fine di agosto, l’iter potrà entrare nella sua fase decisiva già in autunno, con l’apertura della conferenza dei servizi che segnerà il vero punto di svolta per il sogno della Lazio di avere finalmente una casa di sua proprietà.

View publisher imprint