Gli Opta Facts della sfida tra Napoli e Empoli | OneFootball

Gli Opta Facts della sfida tra Napoli e Empoli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Empoli Football Club

Empoli Football Club

·13 April 2025

Gli Opta Facts della sfida tra Napoli e Empoli

Article image:Gli Opta Facts della sfida tra Napoli e Empoli

Gli Opta Facts della sfida tra Napoli e Empoli:

  • 24° incontro tra Napoli ed Empoli in Serie A: 10 successi dei partenopei, otto dei toscani e cinque pareggi compongono il bilancio.
  • Grande equilibrio nelle ultime 20 sfide tra Napoli ed Empoli in Serie A: otto vittorie per parte e quattro pareggi. I partenopei hanno ottenuto una vittoria per 1-0 nel match d’andata lo scorso 20 ottobre, dopo che avevano perso entrambe le gare contro i toscani dello scorso campionato (entrambe per 0-1).
  • Dopo aver mancato la via del gol nel match di andata, l’Empoli potrebbe restare a secco di reti in entrambe le sfide stagionali in Serie A contro il Napoli per la terza volta, dopo il 1986/87 e il 2022/23.
  • L’Empoli ha vinto entrambe le ultime due sfide contro il Napoli giocate iniziando la giornata in zona retrocessione (2-1 in casa il 3 aprile 2019 e 1-0 in trasferta il 12 novembre 2023), dopo aver incassato due sconfitte di fila in questo tipo di sfide contro i partenopei.
  • Il Napoli ha segnato solo una rete nelle ultime tre sfide contro l’Empoli in Serie A (quella decisiva per la vittoria nel match di andata), dopo che in altrettante gare precedenti aveva sempre segnato esattamente due gol.
  • L’ultimo pareggio tra Napoli ed Empoli in Serie A risale al 13 settembre 2015 (2-2 al Castellani), da allora sette successi dei campani e cinque vittorie dei toscani in 12 confronti in campionato.
  • L’Empoli ha vinto due delle ultime tre trasferte contro il Napoli in Serie A (1P), dopo che aveva ottenuto un solo successo nelle prime otto gare fuori casa contro i partenopei nel massimo campionato (1N, 6P).
  • Il Napoli è rimasto senza segnare in due delle ultime tre gare interne contro l’Empoli in Serie A, dopo che aveva segnato in tutte le precedenti otto, registrando una media gol a partita di 2.9.
  • Dopo una striscia di sette successi di fila in campionato, il Napoli ha vinto solo due delle ultime nove partite di Serie A (6N, 1P); da inizio febbraio 2025, infatti, nessuna squadra ha pareggiato più match dei partenopei nei big-5 campionati europei (sei appunto, al pari dell’Everton).
  • Il Napoli è imbattuto nelle ultime nove gare disputate di lunedì in Serie A (5V, 4N), anche se ha pareggiato quattro delle ultime cinque, incluse le ultime due (1-1 vs Udinese il 6 maggio 2024, 1-1 vs Bologna nell’ultimo turno).
  • Il Napoli ha subito esattamente un gol in tutte le ultime cinque partite casalinghe di campionato, dopo che nelle prime 10 gare al Maradona in questa stagione di Serie A aveva concesso solo sei reti, registrando ben sei clean sheet.
  • L’Empoli è arrivato a 16 gare di fila senza vittoria in Serie A (5N, 11P), eguagliando la sua striscia più lunga di partite consecutive senza alcun successo nella competizione (16 anche tra dicembre 2021 e aprile 2022, con Aurelio Andreazzoli allenatore).
  • Dopo i pareggi contro Como e Cagliari, l’Empoli potrebbe pareggiare almeno tre partite di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre 2022 (quattro in quel caso).
  • Negli ultimi due anni solari (dall’inizio del 2024), l’Empoli ha mantenuto la porta inviolata in trasferta solo in una delle 26 trasferte disputate in Serie A (2-0 vs Cagliari il 20 settembre scorso); in particolare, gli Azzurri subiscono gol fuori casa da 13 gare esterne e in un singolo massimo torneo non fanno peggio dalle prime 15 partite fuori casa del 2005/06.
  • Considerando solo i primi tempi di questo campionato, il Napoli sarebbe 2° in classifica (52 punti, al pari della Lazio) e l’Empoli 9° (41, al pari del Bologna); passando invece al 2° tempo, i partenopei occuperebbero il 7° posto (49 punti, come il Milan) mentre l’Empoli sarebbe ultimo in classifica (19 punti).
  • In particolare, tra le squadre della parte alta della classifica di Serie A, il Napoli è quella che ha tentato meno tiri nello specchio nei secondi tempi: 56. In generale, solo cinque squadre hanno fatto peggio nella ripresa, tra cui l’Empoli (37), assieme a Venezia (55), Lecce (55), Hellas Verona (54) e Monza (35).
  • L’Empoli ha segnato solo otto gol nei secondi tempi, record negativo assoluto nei maggiori cinque tornei europei in corso; inoltre, i toscani hanno incassato 31 reti nella ripresa (come il Parma), soltanto il Como (32) ne conta di più in questa Serie A.
  • Il Napoli è l’unica squadra dei maggiori cinque campionati europei in corso che non ha subito nemmeno una rete di testa, oltre ad essere la sola che non ha concesso alcuna rete su sviluppo di calcio d’angolo.
  • Il Napoli è la squadra che in questo campionato ha subito più gol fuori area; dall’altra parte, l’Empoli ne ha incassati sette dalla distanza nel torneo in corso (come Lecce e Monza), meno solo proprio dei partenopei e dell’Hellas Verona (otto).
  • Nessuna squadra ha segnato più gol del Napoli a seguito di un recupero palla offensivo in questa Serie A (entro massimo 40 metri dalla porta avversaria): sei, al pari dell’Inter.
  • L’Empoli ha tentato 33 tiri a seguito di un attacco in contropiede in questo torneo, meno solo di quattro squadre (Milan, Parma, Inter e Lecce), mentre, in generale, il Napoli è la formazione che annovera meno azioni del genere nel torneo in corso (soltanto 12).
  • Nessuna squadra ha segnato meno gol dell’Empoli “dalla panchina” in questo campionato (due, come Lecce, Udinese e Venezia), con i toscani che sono anche la compagine che ha incassato più reti da subentrati (12).
  • L’Empoli è l’unica squadra che non ha registrato minimo 100 sequenze su azione composte da almeno 10 passaggi di fila: 99 per i toscani, 40 in meno della penultima in questa graduatoria nel torneo in corso (Hellas Verona, 139).
  • Romelu Lukaku, autore di 11 marcature e otto assist in questo campionato, potrebbe prendere parte ad almeno 20 gol in una stagione tra Serie A e Premier League per la prima volta dal 2020/21 (24 reti e 11 assist in quel caso con l’Inter).
  • Romelu Lukaku è stato coinvolto in quattro gol in quattro sfide contro l’Empoli in Serie A (tre reti e un assist), tra cui una doppietta il 23 aprile 2023 con l’Inter.
  • Matteo Politano ha sfidato l’Empoli 11 volte in carriera in Serie A, senza mai segnare: solo contro Torino (17) e Bologna (16) il classe ’93 ha giocato più match nella massima serie senza mai trovare la rete.
  • Dopo il gol nell’ultima gara casalinga contro il Milan, Matteo Politano potrebbe andare a segno in due match interni di fila in Serie A per la prima volta da gennaio 2021 (vs Fiorentina e Parma in quell caso).
  • Nel 2025 David Neres ha segnato una sola rete, il 4 gennaio sul campo della Fiorentina: da allora ha collezionato sette presenze senza partecipare a nessun gol e solo tra ottobre e dicembre (otto gare) ha giocato più match di fila senza coinvolgimenti attivi in Serie A.
  • L’ultima delle tre doppiette in Serie A di Giacomo Raspadori è arrivata contro l’Empoli, nel successo esterno per 5-1 del Sassuolo il 9 gennaio 2022; con una rete, il classe 2000 eguaglierebbe il suo bottino realizzativo dello scorso campionato (cinque).
  • Cyril Ngonge ha segnato un gol nelle sue due sfide casalinghe contro l’Empoli in Serie A, andando a segno nel successo per 2-1 dell’Hellas Verona risalente al 13 gennaio 2024.
  • Grazie a Frank Anguissa (squalificato per questo match) e Scott McTominay, il Napoli è l’unica squadra con due centrocampisti centrali che hanno segnato più di cinque gol in questa Serie A (sei per entrambi).
  • Il Napoli ha giocato tre gare in questo campionato con Scott McTominay, Billy Gilmour e Stanislav Lobotka tutti in campo dal 1’, ossia le prime tre partite del mese di marzo: 1-1 in casa contro l’Inter, 2-1 in casa contro la Fiorentina e 0-0 in trasferta contro il Venezia.
  • Il primo di due gol di Pasquale Mazzocchi in Serie A è arrivato contro l’Empoli, nel pareggio casalingo della Salernitana del 5 settembre 2022 (2-2).
  • Mancherà per squalifica Giovanni Di Lorenzo, che ha militato per due stagioni nell’Empoli: la prima in Serie B, giocando 36 gare e segnando una rete nel 2017/18, la seconda debuttando nella massima serie, nel 2018/19, con 37 presenze e cinque gol.
  • Giovanni Di Lorenzo non ha saltato nemmeno un minuto in questo campionato finora; l’ultima gara giocata dal Napoli senza aver il suo capitano a disposizione in Serie A risale al 17 maggio 2024: pareggio per 2-2 sul campo della Fiorentina.
  • Le prime sette presenze tra i professionisti per Leonardo Spinazzola arrivarono nella prima parte della stagione 2012/13, in Serie B, con l’Empoli, con cui segnò anche la sua prima rete da calciatore professionista.
  • Il primo dei 14 gol di Lorenzo Colombo in Serie A è stato realizzato contro il Napoli il 31 agosto 2022 al Maradona con la maglia del Lecce. Il 79% delle sue reti nel massimo campionato sono arrivate in trasferta (11/14), record in percentuale nella storia della Serie A tra i giocatori con almeno altrettanti gol totali.
  • Sette degli otto gol di Sebastiano Esposito in questo campionato sono arrivati in trasferta; tuttavia, dopo aver trovato la rete in sette delle prime nove gare esterne di questo campionato, il classe 2002 è rimasto a secco nelle successive cinque.
  • Due dei cinque attaccanti che hanno recuperato più palloni in questo campionato giocano nell’Empoli: Emmanuel Gyasi (121) e Sebastiano Esposito (92) – Gabriel Strefezza (97), Kenan Yildiz (94) e Alieu Fadera (92) assieme a loro.
  • Da inizio 2025, Giuseppe Pezzella è il giocatore dell’Empoli che ha collezionato più minuti in Serie A (1053); il difensore napoletano ha servito tre assist in questo torneo (di cui uno nell’ultima trasferta, a Como) e solo nel 2020/21 (quattro con il Parma) ha fatto meglio in un massimo campionato.
  • Liberato Cacace è uno dei soli due giocatori dell’Empoli, assieme a Lorenzo Colombo (5G+2A), ad aver segnato più di un gol e servito più di un assist in questo campionato; tuttavia, le sue quattro partecipazioni sono tutte arrivate tra novembre e gennaio.
  • L’ultima gara al Maradona tra Napoli ed Empoli in Serie A è stata decisa dalla rete di Viktor Kovalenko al 91’, il 12 novembre 2023, che in quel caso segnò la sua seconda e ultima rete nella competizione.
  • Alberto Grassi – a segno il 2 marzo scorso sul campo del Genoa – soltanto in una stagione in Serie A ha realizzato più di una rete, nel 2017/18 con la maglia della SPAL (tre).
  • L’ultimo dei due gol di Liam Henderson in Serie A è arrivato in Empoli-Napoli 3-2 del 24 aprile 2022; sotto di due gol, il centrocampista segnò al 80’ la rete che avviò la rimonta dei toscani.
  • L’Empoli è imbattuto in cinque delle sette gare (2V, 3N) giocate in questo campionato con Mattia Viti e Luca Marianucci insieme presenti in campo, con una percentuale di successi del 29% e una media punti di 1.3, valori che in assenza di almeno uno dei due si attestano sull’8% e lo 0.6.
  • Nella seconda parte della stagione 2015/16, Alberto Grassi si trasferì al Napoli, senza però mai disputare una gara ufficiale in azzurro.
  • Antonio Conte vanta un pareggio seguito da tre vittorie contro Roberto D’Aversa nelle sfide da allenatori in Serie A, mentre contro l’Empoli il tecnico del Napoli vanta un solo precedente, quello del match d’andata (1-0).
  • Roberto D’Aversa non ha mai pareggiato contro il Napoli da allenatore in Serie A: due successi e sette sconfitte, di cui cinque nelle ultime cinque gare contro i partenopei, tutte senza segnare.
  • Direzione di gara numero 148 per Michael Fabbri in Serie A, la numero 15 in questo campionato.
  • Sono 15 i precedenti del Napoli con Michael Fabbri a dirigere la sfida in Serie A, con sette vittorie e sette pareggi (1P), di cui due gare in questo campionato: successo sul campo del Torino il 1° dicembre (1-0) e 1-1 in trasferta contro la Roma il 2 febbraio.
  • Sono 14, invece, i precedenti dell’Empoli in Serie A sotto la direzione di Michael Fabbri: dopo due successi nei primi due precedenti con questo arbitro, i toscani hanno vinto solo una delle successive 12 gare sotto la direzione arbitrale di Fabbri (5N, 6P).
View publisher imprint