DirettaCalcioMercato
·20 October 2025
Il Mjällby vince il campionato svedese: la favola del “Leicester” scandinavo

In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·20 October 2025
Il Mjällby è campione di Svezia! Il club più piccolo del Paese vince la gara contro il Göteborg per 0-2 e vince l’Allsvenskan. Un’altra favola calcistica dopo il Leicester di Claudio Ranieri nel 2016.
Una cittadina di pescatori che conta più di 1300 abitanti sale sul tetto del Paese: il Mjällby si laurea campione di Svezia con due giornate d’anticipo. Finisce, dunque, la rincorsa dell’Hammarby. Il club ha uno dei budget più bassi del campionato e fino a sette anni fa il club giocava in terza divisione. Lo stadio di casa si trova a circa 50 m dal mare e la storia dell’allenatore, poi, è straordinaria. Jesper Gustavsson di mestiere faceva il calciatore proprio al Mjällby, prima di prendere parte all’esercito svedese per dieci anni. Successivamente è diventato Preside in una scuola locale e, per hobby, allenava una piccola squadra cittadina.
Con la vittoria sul Göteborg, il Mjällby è il club svedese che negli ultimi 10 anni ha raccolto più punti di chiunque altro. Il dato che salta all’occhio è quello relativo ai gol subiti: 17 in 27 partite. Gustavsson ha costruito questo miracolo sicuramente con un occhio di riguardo alla fase difensiva.
Il percorso del Mjällby è stato netto. Il piccolo club ha vinto il campionato svedese con due giornate d’anticipo e il ruolino di marcia è impressionante: 20 vittorie, 6 pareggi e una sola sconfitta, 49 gol segnati e 17 subiti. Dopo le retrocessioni, fino ad arrivare alla terza serie, il Mjällby è tornato nella massima serie svedese nel 2020, presentandosi con un incoraggiante quinto posto. Dopo anni da metà classifica, di nuovo una quinta posizione nella scorsa stagione. Quest’anno, poi, è già storia.
Un piccolo paesino di pescatori di circa 1300 abitanti arriva sul tetto della Svezia: il cammino del Mjällby si rilegge in quello del Leicester di Claudio Ranieri nel 2016. A distanza di 9 anni, ecco che il calcio ci regala un’altra e incredibile favola.