Inter Milan
·24 September 2025
Inter U23-Triestina: storie di una sfida piena di ricordi

In partnership with
Yahoo sportsInter Milan
·24 September 2025
Dopo le due vittorie consecutive in trasferta contro Virtus Verona e Pergolettese, l'Inter U23 si prepara a ritrovare il pubblico di casa nella sfida contro la Triestina. Il match è in programma giovedì 25 settembre alle ore 20:45 all'U-Power Stadium di Monza, impianto casalingo dei giovani nerazzurri di Stefano Vecchi.
I tifosi nerazzurri hanno la possibilità di acquistare i biglietti per assistere alla partita, valida per la 6ª giornata del Girone A della Serie C 2025/26. I tagliandi sono disponibili a questo link.
L'Inter U23 arriva alla sfida contro la squadra giuliana forte del sesto posto in classifica: con le due vittorie consecutive contro Virtus Verona e Pergolettese i nerazzurri sono arrivati a quota 8 punti in cinque partite, a meno 5 dal Vicenza capolista. La Triestina si presenta alla gara dell'U-Power Stadium dopo quattro partite senza sconfitte: gli alabardati hanno perso la gara inaugurale contro l'Alcione, per poi ottenere due pareggi con Lecco e Ospitaletto Franciacorta. Nelle ultime due partite la Triestina ha conquistato due successi contro Lumezzane e Arzignano Valchiampo: ciononostante i giuliani occupano l'ultima posizione in classifica a quota -12, a causa di penalizzazioni che tolgono alla società biancorossa un totale di 20 punti.
La Triestina è una squadra storica del calcio italiano: gli alabardati hanno disputato un totale di 26 stagioni nella moderna Serie A a girone unico (dal 1929/30), alle quali si aggiungono 2 partecipazioni alla prima Divisione Nazionale (1928/29 e 1945/46). Nel corso della lunga storia nerazzurra l'Inter ha affrontato i giuliani in ben 54 occasioni: il bilancio racconta di 23 vittorie, 19 pareggi e 12 successi della Triestina.
Ora toccherà all'Inter U23 aggiungere un nuovo capitolo a questa affascinante storia che porta con sé alcuni racconti leggendari persi nel tempo.
Negli anni '50 l'Inter è guidata in attacco da un trio meraviglioso, che scrive pagine leggendarie del Club nerazzurro. Benito Lorenzi, Istvan Nyers e Lennart Skoglund fanno sognare i tifosi nerazzurri in un'epoca straordinaria per l'Italia, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. I tre campioni sono esempi di classe, fantasia, estro: l'Inter è trascinata dalle loro prestazioni, un trio magico che regala successi e trionfi. Nel 1952/53 l'Inter allenata da Alfredo Foni vince il campionato e nel 1953/54 i nerazzurri cercano il bis. I giornali dell'epoca spendono parole di elogio per i campioni d'Italia alla caccia del titolo: "nella passata stagione la squadra aveva adottato il "catenaccio", s'era chiusa per non perdere e vinse. Oggi l'Inter vince con la squadra, facendo gioco e spettacolo"
Eppure all'ultima giornata di campionato il titolo è ancora in bilico: l'Inter è in testa alla classifica con un punto di vantaggio sulla Juventus, ma serve una vittoria per confermarsi campioni d'Italia. La partita decisiva si gioca a San Siro il 30 maggio 1954: l'avversario è la Triestina, allenata da Severino Feruglio.
"Il colore più forte venne dalla Triestina, dalle sue maglie sgargianti, dal suo gioco spumeggiante [...] nulla poteva di fronte a una Inter che aveva negli occhi il bagliore del successo finale, eppure ha resistito bene, combattuto gagliardamente senza cedere mai"
La partita è intensa e viene sbloccata al 5' da Lorenzi, bravissimo a concludere dopo essere caduto davanti alla porta. "Pare che tutto debba finire così, in una mischia senza risultato, e, invece, Lorenzi a terra riesce ancora a fare la biscia. Si rotola, allunga un piede e tocca la palla che va in rete". Il secondo gol arriva all'11' e nasce da un pezzo di bravura di Skoglund che "fa la "gibigianna" sulla sinistra, sfugge alla guardia dei suoi tenaci controllori arrivando sino a fondo campo. Da qui manda al centro dove Nyers raccoglie e spedisce netto in rete".
La Triestina però ribatte e accorcia con Secchi al 28': il 2-1 però regge solamente dieci minuti, con Nyers che sigla la sua doppietta personale deviando un tiro di Lorenzi. All'81' è Nacka Skoglund a realizzare il quarto gol, servito a centro area da Lorenzi. A nulla serve la rete di Rossetti: finisce 4-2, l'Inter vince il suo secondo Scudetto consecutivo, il 7° in totale. A San Siro si scatena la festa, con i tifosi che scendono in campo per abbracciare i propri idoli.
INTER - TRIESTINA 4-2
Reti: 5’ Lorenzi, 11’ Nyers, 28’ Secchi, 38’ Nyers, 81’ Skoglund, 86’ Rossetti
INTER: Ghezzi, Vincenzi, Padulazzi, Neri, Giacomazzi, Nesti, Armano, Mazza, Lorenzi, Skoglund, Nyers. Allenatore: Alfredo Foni
TRIESTINA: Nuciari, Pellegrini, Valenti, Petagna, Travagini, Ganzer, Lucentini, Dorigo, Secchi, E. Soerensen, Rossetti. Allenatore: Severino Feruglio
L'ultimo dei 54 precedenti tra Inter e Triestina è datato 26 aprile 1959: è l'anno di Antonio Valentin Angelillo, grande protagonista della stagione, autore di 33 gol in 33 presenze, record imbattuto nella Serie A a 18 squadre. L'attaccante argentino è la stella dell'Inter che chiuderà il campionato in terza posizione: per la Triestina invece si tratta di una stagione negativa, che porterà i giuliani alla retrocessione. Si tratta dell'ultima annata degli alabardati in Serie A: da allora l'Unione non è mai tornata a giocare nella massima serie.
Inter-Triestina si gioca alla 29.a giornata, una partita raccontata così dai giornali dell'epoca: "non è bastato l'ardore dei triestini, non è bastata la volontà e la tattica piuttosto chiusa: l'Inter ha segnato un gol poco dopo la metà della ripresa e ha vinto la partita. [...] Il gol decisivo è di Lindskog. Strano gol, se si pensa che è scaturito da una punizione battuta in tutta fretta e con molta furberia da Invernizzi verso il lungo attaccante svedese che, scattato rapido in area, aveva raccolto a volo e con un tocco leggero aveva battuto in uscita il pur bravo portiere triestino".
INTER - TRIESTINA 1-0
Rete: 71’ Lindskog
INTER: Matteucci, Fongaro, Guarneri, Invernizzi, Tagliavini, Venturi, Bicicli, Firmani, Angelillo, Lindskog, Skoglund. Allenatore: Frank Pedersen e Aldo Campatelli.
TRIESTINA: Rumich, Tulissi, Brach, Merkuza, Bernardin, Rimbaldo, Tortul, Szoke, Clemente, Rigonat, Santelli. Allenatore: Guglielmo Trevisan.
Ora la storia si ripete e si rinnova: toccherà all'Inter U23 affrontare la Triestina, in una sfida che promette spettacolo ed emozioni, nel segno di ricordi e campioni indimenticabili.
Inter U23-Triestina, sfida valida per la 6ª giornata del Girone A della Serie C 2025/26, si disputerà giovedì 25 settembre alle 20:45 all'U-Power Stadium di Monza e verrà trasmessa in diretta esclusiva sui canali Sky. Sarà possibile seguire il match tramite app Sky Go e NOW TV sui dispositivi mobili abilitati.