La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione | OneFootball

La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Social Media Soccer

Social Media Soccer

·4 April 2025

La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione

Article image:La Champions League compie 70 anni: la curiosa storia della sua invenzione

Il 4 aprile è, per molti versi, una data storica. E' il giorno in cui, nel 1975, Bill Gates fonda la Microsoft, è il giorno in cui, nel 1968, come urlavano gli U2 in Pride, viene ucciso Martin Luther King.

E andando indietro nel tempo è anche il giorno in cui nel 1340 avviene la storica "Reconquista", la vittoria di Alfonso XI di Castiglia nella battaglia di Tarifa e, nel 1818, il giorno in cui il Congresso USA stabilisce che la bandiera "Stars and Stripes" dovrà aggiungere una stella per ogni nuovo stato dell'Unione mantenendo le strisce a 13.


OneFootball Videos


Ma pochi sanno, o ricordano, che il 4 aprile è anche un giorno fondamentale per gli amanti del Calcio. E' il giorno in cui viene fondata la Ligue des champions, la Coppa dei Campioni, l'attuale Champions League. Ed il 4 aprile del 2025 è un compleanno speciale perché la "Signorina dalle Grandi Orecchie" compie 70 anni.

Origini e sviluppo

A ricordarlo, in pompa magna, il quotidiano sportivo per eccellenza, L'Equipe. Ma perché il quotidiano francese ce lo ricorda con tanta enfasi? Perché fu proprio un suo giornalista, Gabriel Hanot, l'ideatore e il fondatore.

Hanot, insieme ai colleghi Jacques Ferran e Jacques de Ryswick, propose l'idea di una competizione europea per club, pubblicando una serie di articoli sul quotidiano sportivo francese.

I suoi articoli ebbero talmente tanto riscontro che nel 1955, la UEFA (Union of European Football Associations) approvò il progetto, e la prima edizione della Coppa dei Campioni si svolse nella stagione 1955-1956.

Gabriel Hanot fu il principale promotore dell'idea, spinto dal desiderio di mettere a confronto le migliori squadre di club d'Europa. Jacques Ferran e Jacques de Ryswick collaborarono con Hanot nella formulazione del progetto e nella sua presentazione alla UEFA.

Formulazione che di fatto è stata la stessa ideata dal giornalista dal 1955 al 1991.

La Storia delle varie formule

Nel corso degli anni, la competizione ha subito diverse modifiche nel formato e nel nome, fino a diventare l'attuale UEFA Champions League. Ricordiamo le principali

- La formula ideata da Hanot era quella del torneo a eliminazione diretta ad eccezione della finale, disputata in gara unica, i turni precedenti (sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali) erano giocati con gare di andata e ritorno.

- Nella stagione 1991-1992, furono previsti, al posto dei quarti di finale e delle semifinali, due gruppi di qualificazione all'italiana di quattro squadre ciascuna.

- Nella stagione 1994-1995 viene rivisto integralmente il formato della competizione secondo canoni più appetibili per le televisioni private. L'accesso alla coppa viene riservato solo a 24 squadre, ovvero i 23 migliori campioni del continente e il detentore del torneo e assume il termine di UEFA Champions League

- Nella stagione 1997-1998 fu abrogata quella clausola che prevedeva l'accesso alla partecipazione dei soli campioni nazionali in carica.

Nel 1999 l'UEFA ridisegnare l'intero impianto delle sue coppe e la Champions League venne aperta anche alle terze classificate delle sei principali federazioni ed alle quarte classificate delle migliori tre. La competizione finì quindi per annoverare ben due fasi a gironi, seguite da due turni ad eliminazione diretta più la finale.

Dalla stagione 2003-2004, la fase a gruppi venne ridotta ad una soltanto, con la reintroduzione degli ottavi di finale ad eliminazione diretta

A partire dalla stagione 2015-2016, la partecipazione in UEFA Champions League della vincitrice della UEFA Europa League

Fino alla formula attuale che non prevede più una fase a gironi, sostituita da una fase campionato che consta di un girone all'italiana da 36 squadre, in cui ognuna affronta 8 avversarie stabilite per sorteggio.

(Foto Justin Setterfield/Getty Images)

View publisher imprint