CuoreToro.it
·31 July 2025
Le pagelle di Monaco-Torino: ancora bene Aboukhlal e Popa, molto male il centrocampo

In partnership with
Yahoo sportsCuoreToro.it
·31 July 2025
E' appena terminata la seconda amichevole in programma contro il Monaco, terminata con il risultato di 3-1 in favore dei monegaschi. Il Torino, schierato con il consueto 4-2-3-1, ha fatto giocare tanti calciatori che ieri non hanno preso parte al primo match contro la squadra francese (che ha vinto 3-1). Queste sono le pagelle:
Israel 6: All’esordio assoluto in maglia granata, l’uruguaiano salva due gol: al quarto minuto, in uscita bassa, e al dodicesimo, quando devia sul palo un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Molto interessante anche il suo gioco con i piedi, ma non può nulla sul gol di Balogun. Mezzo voto in meno per la brutta incomprensione con Dembélé sul gol del 2-0 del Monaco, che lo costringe anche alla sostituzione per un colpo alla testa rimediato proprio nello scontro con il compagno di squadra. L’errore, di fatto, serve un assist all’attaccante del Monaco. (Dal 42°pt Popa 7: dopo pochi secondi compie una parata prodigiosa che evita il 3-0 per i monegaschi. Sul gol del 3-1 non può fare nulla, ma nel complesso offre una prestazione di grande personalità anche nel gioco con i piedi).
Dembelè 5: Tecnicamente ancora indietro, in fase difensiva subisce costantemente le offensive del Monaco, e dal pasticcio con Israel sul gol del 2-0 del Monaco possiamo intuire il perchè, anche grazie al costante supporto di Aboukhlal. Viene addirittura ammonito, cosa che raramente si vede in un'amichevole, per una brutta entrata su Minamino. (dal 20° st Pedersen 6,5: insieme a Lazaro è quello che entra leggermente meglio tra tutti i calciatori entrati al 20°, confermando il buon precampionato fin qui svolto)
Coco 5: Un po’ imballato dal punto di vista fisico, situazione comprensibile viste le fatiche e i carichi di lavoro. Nel primo tempo non bada troppo al sodo, ma pesa tantissimo l’unica vera sbavatura difensiva: non solo per il gol subito, ma anche per essersi fatto sorprendere nel gioco aereo da Balogun, alto poco meno di un metro e ottanta. Nel secondo tempo perde palla in uscita in occasione del gol del 3-1. Mezzo voto in più per lui perchè nel primo tempo se l'è cavata sufficientemente bene, soprattutto considerando l’assenza quasi totale nel primo tempo di filtro a centrocampo.
Ismajli 6,5: Stessa situazione di Coco. Mezzo punto in più perché, nel primo tempo, salva il gol del 2-0 intervenendo provvidenzialmente su Balogun, solo davanti alla porta con Israel già a terra (dal 35° st. Mullen sv)
Biraghi 6,5: Salva una grande occasione da gol all'ottavo minuto e in fase difensiva è molto attento e ordinato. Cerca di essere utile anche in fase di impostazione, ma una volta scaricata la palla ai centrocampisti, quasi sempre veniva poi rubata dai calciatori monegaschi, tant'è che molto spesso ci si rifugiava a Israel. (dal 20°st Lazaro 6: qualche percussione in fase offensiva, dove peraltro si rende pericoloso anche al tiro. Insieme a Pedersen il migliore di quelli che sono entrati al 20°, anche se l'esterno destro è andato meglio di lui).
Tameze 4,5: Male in fase di impostazione, leggermente meglio in quella di interdizione, ma senza mai eccellere. L’unico sussulto è un tiro da fuori uscito di poco, ma in quella zona di campo urge, forse ancora più che per Simeone, un innesto di qualità dal mercato il prima possibile. (Dal 1°st Casadei 6,5: bastano 30 secondi per timbrare subito il cartellino e riscattare la prestazione insufficiente nella partita di ieri. In fase difensiva soffre la grande qualità del centrocampo del Monaco, ma ci mette più grinta e anche fisicamente sembra stare leggermente meglio).
Ilic 4,5: Nel match di ieri è entrato al primo minuto della ripresa e non ha giocato una grande partita. Oggi sembra la fotocopia del match di ieri: imballato fisicamente, fuori posizione nel giro palla del Monaco, e soffre tremendamente i ritmi, seppur non alti, dei calciatori del Monaco. Da sottolineare qualche timido spunto palla al piede, ma niente di eccezionale. (dal 1° st Ilkhan 5,5: ormai lo abbiamo capito, il centrocampo del Torino, ad eccezione di Casadei, non ci ha capito molto oggi, ed anche lui non è da meno)
Cacciamani 6,5: soffre fisicamente la prestanza fisica dei calciatori del Monaco, ma quando ha spazio mette in mostra tutte le sue qualità e conquista diversi calci di punizione. (dal 20° st. Olinga 6: entra come esterno alto a sinistra e impensierisce anche il portiere su una conclusione a giro al 78°).
Aboukhlal 7: Nella partita di ieri è stato uno dei migliori da subentrato giocando da esterno sinistro, lui che di base è un trequartista. Oggi ottima anche la sua fase difensiva, non disdegnando nemmeno la pericolosità in fase offensiva fatta vedere ieri. (dal 20° Gineitis 6: partita sufficiente la sua, ma ovviamente molto meno del marocchino)
Sanabria 4,5: Non è un trequartista e lo dimostra: così come Cacciamani, soffre – forse ancora più di lui – la prestanza fisica dei centrocampisti francesi, e quando ha spazio a disposizione non riesce comunque a sfruttarlo al meglio. Praticamente nullo. (dal 20° st. Vlasic 6: spreca una buona occasione al 73° su assist di Pedersen e una ancora più grande all' 84°, quando recupera palla sulla trequarti e solo davanti al portiere si mangia un gol fatto. A differenza di Sanabria almeno si fa vedere).