Marotta Inter, cosa cambia con il suo ruolo da azionista: la spiegazione | OneFootball

Marotta Inter, cosa cambia con il suo ruolo da azionista: la spiegazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·5 September 2025

Marotta Inter, cosa cambia con il suo ruolo da azionista: la spiegazione

Article image:Marotta Inter, cosa cambia con il suo ruolo da azionista: la spiegazione

Marotta Inter, svelati tutti i dettagli sul nuovo ruolo del presidente nerazzurro che diventa anche azionista del club. I dettagli

Il futuro societario dell’Inter continua a intrecciarsi con la complessa architettura finanziaria di Oaktree. Come rivelato da Calcio e Finanza, le quote detenute da Beppe Marotta, oggi presidente nerazzurro, arrivano fino in Lussemburgo, all’interno della catena di controllo del club.

L’indiscrezione arriva dai documenti dell’assemblea generale di OCM Luxembourg Sunshine, andata in scena lo scorso 13 agosto. In quella sede è stata deliberata una nuova struttura societaria, accompagnata da un aumento di capitale. Nel dettaglio, sono state create cinque classi di azioni: le azioni di classe A, divise integralmente tra le quattro società che fanno capo al fondo californiano, e altre tre categorie, assegnate direttamente a Marotta attraverso un Management Incentive Plan, un piano di incentivazione legato ai risultati sportivi e finanziari.


OneFootball Videos


La catena di controllo dell’Inter

Secondo quanto ricostruito, la catena di controllo dell’Inter oggi si presenta in questo modo: Oaktree detiene circa il 97,5% di OCM Sunshine e quindi, di fatto, il 99,6% dell’Inter attraverso la propria rete di società. Il restante 2,5% è invece riconducibile a Marotta, che per la prima volta compare in maniera diretta nella struttura proprietaria.

Significato strategico

La quota detenuta da Marotta non cambia ovviamente il controllo operativo, che resta saldamente nelle mani di Oaktree. Tuttavia, il riconoscimento al presidente nerazzurro ha un valore simbolico e pratico: un incentivo a lungo termine che premia il lavoro svolto e lega ulteriormente la sua figura al futuro della società.

Il Management Incentive Plan è infatti uno strumento tipico nelle grandi aziende e nei fondi d’investimento, finalizzato a garantire che il management persegua obiettivi di crescita e stabilità. Nel caso dell’Inter, significa che parte dei risultati sportivi ed economici si tradurranno in un ritorno diretto anche per Marotta.

Inter, stabilità e prospettive

Questa operazione testimonia come Oaktree punti a consolidare la governance nerazzurra, affidandosi a una figura di esperienza e credibilità come Marotta. Mentre la proprietà resta americana, il presidente si ritrova così ancor più integrato nella catena di comando, con un ruolo che non è soltanto formale ma anche finanziariamente partecipativo.

Per l’Inter, in un momento in cui si guarda con attenzione al bilancio e agli investimenti futuri, la mossa rappresenta un segnale di stabilità e continuità, in attesa delle prossime mosse societarie.

View publisher imprint