Calcionews24
·5 September 2025
Mercato Milan: il caso Maignan e l’ipotesi Suzuki, la trattativa mai decollata. I retroscena

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·5 September 2025
Il calciomercato estivo del Milan ha vissuto momenti di forte incertezza, in particolare per quanto riguarda il ruolo del portiere. Come rivelato dal giornalista Matteo Moretto in un video sul canale YouTube di Fabrizio Romano, il futuro di Mike Maignan – estremo difensore francese classe 1995, punto fermo della nazionale e tra i migliori portieri della Serie A – è stato a lungo in bilico.
Durante la sessione estiva, il Chelsea ha presentato un’offerta ufficiale per Maignan. La proposta, stimata tra i 15 e i 21 milioni di euro, è stata però giudicata insufficiente dalla dirigenza rossonera, che valutava il giocatore intorno ai 23-24 milioni. Questa mossa ha comunque spinto il Milan a esplorare il mercato alla ricerca di un possibile sostituto, nel timore di una partenza del proprio numero uno.
Tra i nomi presi in considerazione è emerso quello di Wataru Suzuki, portiere giapponese del Parma, classe 1998, protagonista di ottime prestazioni in Serie B e poi in Serie A. Secondo Moretto, Suzuki non era un’idea isolata, ma parte di una lista ristretta di profili valutati con attenzione. Il suo nome era particolarmente apprezzato da Antonio Conte, allenatore del Napoli e tecnico campione d’Italia con Inter e Juventus, che lo aveva inserito in cima alla sua lista per il ruolo di secondo portiere, insieme a Vanja Milinković-Savić del Torino.
Nonostante l’interesse di Milan e Napoli, la trattativa per Suzuki non è mai decollata. Il Parma ha mantenuto una valutazione molto alta, con richieste che secondo alcune fonti oscillavano tra i 20 e i 45 milioni di euro. Inoltre, lo stesso giocatore non ha mai manifestato apertamente la volontà di lasciare il club emiliano, dove è considerato un pilastro della squadra.
Alla fine, Mike Maignan è rimasto a difendere i pali del Milan, mentre Wataru Suzuki ha proseguito la sua avventura al Parma. Una vicenda di mercato che, pur non essendosi concretizzata, ha mostrato come le strategie dei club possano cambiare rapidamente di fronte a offerte e opportunità, lasciando aperti scenari interessanti per le prossime sessioni.