Inter News 24
·23 August 2025
NHL e Inter, incontro speciale: delegazione in visita all’Inter HQ e al BPER Training Centre

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·23 August 2025
In attesa del via ufficiale alla stagione 2025/26, l’Inter è stata protagonista di una giornata particolare, all’insegna dello sport internazionale e della promozione dei valori olimpici. Nell’ambito dell’European Player Media Tour della NHL, organizzato in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, una delegazione di dirigenti della lega di hockey più prestigiosa al mondo ha incontrato la società nerazzurra.
Giovedì 21 agosto, una rappresentanza guidata dal Deputy Commissioner Bill Daly è stata accolta all’Inter HQ da Giorgio Ricci, Chief Revenue Officer del club. La visita ha incluso un tour nella Trophy Room, cuore pulsante della storia interista, dove sono custoditi i trofei e i cimeli che raccontano i successi della società.
Il legame tra i due mondi sportivi si è poi consolidato sabato 23 agosto al BPER Training Centre di Appiano Gentile, quartier generale nerazzurro. Qui, al termine della sessione di allenamento diretta da Cristian Chivu, otto giocatori della NHL hanno incontrato la squadra, vivendo un momento di condivisione e dialogo sui valori comuni che uniscono discipline diverse come il calcio e l’hockey su ghiaccio.
L’incontro ha rappresentato un’occasione per rafforzare l’immagine internazionale dell’Inter e per prepararsi simbolicamente all’appuntamento con le Olimpiadi invernali che si svolgeranno tra meno di due anni in Italia.
La giornata si è conclusa con uno scambio di maglie dal forte valore simbolico. Protagonisti il portiere svizzero dell’Inter, Yann Sommer, e il difensore tedesco dei Detroit Red Wings, Moritz Seider, considerato uno dei migliori prospetti della NHL. Un gesto che ha suggellato l’incontro tra due mondi sportivi diversi, ma legati da passione, sacrificio e spirito di squadra.
L’evento ha confermato la volontà dell’Inter di rafforzare sempre più il proprio posizionamento globale, proiettandosi oltre il calcio e stringendo relazioni con realtà sportive internazionali in vista di Milano-Cortina 2026.