Calcio Femminile Italiano
·11 July 2025
Niente Serie B per Sampdoria e Spezia W. Una settimana per le domande d’integrazione dell’organico

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·11 July 2025
In seguito alla mancata concessione della licenza ai club Sampdoria e Spezia Women per il mancato rispetto dei requisiti per l’ammissione al campionato di Serie B da parte della Covisof, si rende necessaria l’integrazione dell’organico attraverso i criteri e le procedure stabilite dal Comunicato Ufficiale 226/A del 27 marzo 2025. Le società interessate dovranno far pervenire la relativa domanda entro il termine perentorio del 18 luglio. COMUNICATO UFFICIALE N. 226/A Il Consiglio Federale – ravvisata la necessità di stabilire i criteri e le procedure per l’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie B femminile 2025/2026; – visto l’art. 27 dello Statuto federale delibera di fissare i criteri e le procedure di cui all’allegato A) per l’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie B femminile 2025/2026.
In caso di vacanza dell’organico del Campionato di Serie B femminile 2025/2026, determinatasi all’esito delle procedure di ammissione al Campionato o determinatasi per revoca o decadenza dall’affiliazione, saranno valutate le domande di ammissione per l’eventuale integrazione dell’organico delle: a) società retrocesse direttamente dal Campionato di Serie B 2024/2025; b) società seconde classificate nel Campionato di Serie C 2024/2025, nel girone di competenza; b) società terze classificate nel Campionato di Serie C 2024/2025, nel girone di competenza; c) società quarte classificate nel Campionato di Serie C 2024/2025, nel girone di competenza. L’integrazione dell’organico del campionato avverrà con apposita delibera della FIGC, secondo i criteri e le procedure di seguito trascritte. A) Classifica finale 2024/2025 (valore 60%) società classificata al quattordicesimo posto nel Campionato di Serie B 2024/2025 punti 12 società classificata al quindicesimo posto nel Campionato di Serie B 2024/2025 punti 11 società classificata al sedicesimo posto nel Campionato di Serie B 2024/2025 punti 10 società seconda classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 9 società seconda classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il secondo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 8 società seconda classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il terzo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 7 società terza classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 6 società terza classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il secondo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 5 società terza classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il terzo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 4 società quarta classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 3 – società quarta classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il secondo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 2 società quarta classificata nel Campionato di Serie C 2024/2025 nel girone di competenza che ha conseguito il terzo miglior punteggio in classifica, fra i tre gironi; punti 1 In caso di parità di punteggio in classifica al termine della regular season prevarrà la società con il maggior numero di vittorie; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior numero di reti segnate; in caso di ulteriore parità, la società con il minor numero di reti subite. In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio.
B) Dimensione attività sportiva (valore 40%): società con il maggior numero di calciatrici tesserate punti 12 società con il secondo maggior numero di calciatrici tesserate punti 11 società con il terzo maggior numero di calciatrici tesserate punti 10 società con il quarto maggior numero di calciatrici tesserate punti 9 società con il quinto maggior numero di calciatrici tesserate punti 8 società con il sesto maggior numero di calciatrici tesserate punti 7 società con il settimo maggior numero di calciatrici tesserate punti 6 società con l’ottavo maggior numero di calciatrici tesserate punti 5 società con il nono maggior numero di calciatrici tesserate punti 4 società con il decimo maggior numero di calciatrici tesserate punti 3 società con l’undicesimo maggior numero di calciatrici tesserate – punti 2 società con il minor numero di calciatrici tesserate punti 1
La dimensione dell’attività sportiva verrà valutata tenendo conto del numero delle calciatrici tesserate per ciascuna società, a titolo definitivo, per un periodo di almeno 4 mesi consecutivi nel corso della stagione sportiva 2024/2025. In caso di parità per numero di tesserate prevarrà la società che ha ottenuto il miglior risultato sportivo nella graduatoria di cui alla lettera A) “Classifica finale 2024/2025”. Formazione della graduatoria. Nella formazione della graduatoria definitiva si terrà conto del quoziente ottenuto con arrotondamento aritmetico alla prima cifra decimale: Al criterio di cui alla lettera A) verrà attribuito un valore pari al 60%; Al criterio di cui alla lettera B) verrà attribuito un valore pari al 40%. Pertanto la graduatoria definitiva si otterrà utilizzando la seguente formula: punteggio classifica finale x 0,60 + punteggio dimensione attività sportiva x 0,40 In caso di parità di punteggio nella graduatoria definitiva, prevarrà la società meglio classificata secondo il criterio di cui alla lettera A). Le società ripescate nelle ultime tre stagioni sportive in uno dei campionati organizzati dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica e dalla Divisione Serie B Femminile saranno computate ai soli fini della redazione della graduatoria definitiva, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico.
Le società che hanno subito sanzioni per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse, scontate nelle stagioni 2023/2024 e 2024/2025, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, hanno subito sanzioni per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse da scontarsi nella stagione 2025/2026, saranno computate ai soli fini della redazione della graduatoria definitiva, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico. Le società che abbiano interesse a candidarsi per l’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie B 2025/2026 dovranno far pervenire la relativa domanda presso la Segreteria della Divisione Serie B Femminile entro e non oltre il termine perentorio del 18 luglio 2025. La Co.Vi.So.F. esprimerà parere motivato al Consiglio Federale sulle domande pervenute. La decisione sull’ammissione al Campionato verrà assunta dal Consiglio Federale e pubblicata su apposito Comunicato Ufficiale. La domanda dovrà essere corredata, a pena di decadenza, dalla domanda di ammissione al Campionato di Serie B e da tutta la documentazione prevista dal Comunicato Ufficiale n. 223/A del 27 marzo 2025. La documentazione prevista deve essere fornita secondo la modulistica che sarà pubblicata con apposito Comunicato Ufficiale.