Inter News 24
·16 September 2025
Nuovo San Siro, Letizia Moratti tende la mano: «Oggi facciamo un passo in più: per noi la strada potrebbe essere questa»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·16 September 2025
Un’importante apertura arriva da Letizia Moratti, eurodeputata di Forza Italia ed ex sindaca di Milano, che ha proposto un dialogo costruttivo con Beppe Sala e la sua giunta. La Moratti ha infatti indicato la volontà di avviare una collaborazione con il centrosinistra riguardo al futuro di San Siro e al decreto Salva Milano, provvedimento che potrebbe sbloccare numerosi cantieri bloccati e mettere fine alla situazione di incertezza che sta frenando lo sviluppo della città.
UN MILANO FERMA – «In questo momento Milano è ferma, con 150 cantieri bloccati e famiglie a rischio», ha sottolineato Moratti, evidenziando l’emergenza che la città sta vivendo. La situazione, secondo l’ex sindaca, ha bisogno di essere affrontata con urgenza per evitare danni economici e sociali irreparabili. Moratti ha poi messo l’accento anche sulla questione legata al nuovo stadio, una delle problematiche più spinose per la giunta di Sala: «Anche sul nuovo stadio c’è incertezza sul progetto e il posizionamento del sindaco Sala non è affatto chiaro».
IL PATTO BIPARTISAN PER MILANO – Proseguendo sulla linea di una proposta concreta, Moratti ha aggiunto: «Forza Italia aveva dichiarato che non sarebbe stata la stampella di Sala se la delibera su San Siro fosse stato un referendum su di lui e che avremmo mantenuto la stessa posizione degli alleati. Oggi facciamo un passo in più: per noi la strada potrebbe essere quella di un patto per Milano, uno strumento bipartisan che restituisca visione e concretezza». Con queste parole, la Moratti ha aperto una nuova possibilità di collaborazione, sottolineando che un accordo tra forze politiche potrebbe essere la chiave per sbloccare la situazione e ridare slancio alla città.
Il dialogo proposto dalla Moratti potrebbe rappresentare una svolta importante per Milano, con la speranza che, nonostante le divergenze politiche, si possa trovare un terreno comune per affrontare le sfide legate al futuro della città e al suo sviluppo.